Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

SPAZIO

C'è vita a 124 anni luce dalla Terra? Ecco le tracce trovate sull'esopianeta K2-18b

Presenti indizi di molecole associate ad organismi semplici. Ma è ancora presto per gridare alla scoperta

Rita Maffei

17 Aprile 2025, 09:33

C'è vita a 124 anni luce dalla Terra? Ecco le tracce trovate sull'esopianeta K2-18b

Nuove tracce di vita a 124 anni luce dalla TerraUn team di Cambridge che studia l'atmosfera di un pianeta chiamato K2-18b ha rilevato tracce di molecole - sostanze chimiche associate alla vita - che sulla Terra sono prodotte solo da organismi semplici. Gli scienziati hanno intercettato tali indizi - ancora da confermare tramite la raccolta di ulteriori dati - analizzando l'atmosfera del pianeta in questione con il telescopio James Webb (JWST) della NASA. Uno strumento così potente che riesce ad analizzare la composizione chimica dell'atmosfera del pianeta a partire dalla luce che proviene dal piccolo Sole rosso attorno al quale orbita.

Il gruppo di Cambridge ha scoperto che l'atmosfera sembra contenere la firma chimica di almeno una delle due molecole associate alla vita: il dimetilsolfuro (Dms) e il dimetildisolfuro (Dmds). Sulla Terra, questi gas sono prodotti dal fitoplancton marino e dai batteri. Resta ancora da chiarire quale sia l'origine di tali gas, infatti le rilevazioni non sono ancora complete, e non si può parlare di scoperta scientifica. Il team di Cambridge raccomanda quindi cautela rispetto alle nuove rilevazioni.

Il pianeta K2-18b

K2-18b è un esopianeta scoperto nel 2015 (attraverso il telescopio spaziale Kepler) che orbita attorno a una stella nana rossa chiamata K2-18, situata a circa 124 anni luce dalla Terra (circa 1.173 trilioni di chilometri) nella costellazione del Leone. Ha una massa di circa 8,6 volte quella della Terra e un raggio circa 2,6-2,7 volte più grande del nostro pianeta, classificandolo come un sub-Nettuno o mininettuno, una categoria di pianeti più grandi della Terra ma più piccoli di Nettuno. 

Caratteristiche

Orbita la sua stella in circa 33 giorni a una distanza di circa 0,15 unità astronomiche (circa il 16% della distanza Terra-Sole); riceve una quantità di energia stellare simile a quella che riceve la Terra dal Sole, circa 1,22 kW/m², il che lo colloca nella cosiddetta zona abitabile dove l'acqua potrebbe esistere allo stato liquido; la sua atmosfera è sottile ma ricca di idrogeno, con presenza significativa di vapore acqueo, anidride carbonica e metano.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie