Martedì 23 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Il sogno italiano delle Città 30

Sergio Casagrande

23 Settembre 2025, 12:00

Il sogno italiano delle Città 30

Si torna a parlare insistentemente, in questi giorni, di zone urbane con limiti di velocità per i veicoli a 30 chilometri orari. Perugia è l’esempio più recente di queste discussioni. E, allora, ben vengano le Città 30. Davvero. Meno velocità significa più sicurezza, meno incidenti e più vivibilità.

È un segnale di civiltà che avvicina anche l’Italia alle migliori esperienze europee. Ma la vera domanda è: una volta decisi questi limiti, chi controlla? Perché fissare un limite di velocità senza farlo rispettare rischia di trasformarlo in una pia illusione. E noi italiani, si sa, siamo maestri nell’interpretazione creativa dei divieti.

Per molti automobilisti il cartello dei 30 all’ora — perché in tutte le nostre città, in verità, già se ne trovano sparsi qua e là — è un consiglio facoltativo, non un obbligo. E, ammettiamolo, spesso sembra messo lì più per tutelare le responsabilità delle amministrazioni in caso d’incidente che per proteggere davvero pedoni e ciclisti.

Il punto è proprio questo: le zone 30 funzionano solo se diventano realtà quotidiana. Non basta dipingere un numero sull’asfalto, servono controlli veri e sanzioni puntuali. E serve una nuova cultura comune.

Siamo pronti a multe, autovelox e pattuglie? E a diventare tutti automobilisti disciplinati?

Se la risposta è no, resteremo prigionieri delle nostre cattive abitudini, con tante Città 30 che esisteranno solo sulla carta.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie