Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

G7 inclusione e disabilità

Il nuovo mondo è possibile

Sergio Casagrande

13 Dicembre 2024, 17:14

Il nuovo mondo è possibile

Oggi siamo a Foligno con un Corriere Forum dedicato a temi cruciali come la disabilità e l’inclusione.
Non è un evento qualsiasi, ma il momento per tirare le somme di ciò che il G7 sull’inclusione e sulle disabilità– ospitato dall’Umbria dal 14 al 16 ottobre – ha seminato. Un evento storico che, al di là delle dichiarazioni di rito, si è chiuso con un impegno concreto: la firma della Carta di Solfagnano. Un documento sottoscritto dai ministri dei sette Paesi più influenti del pianeta – con l’Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Giappone e Canada – e arricchito dalla firma autorevole anche dell’Unione europea.
Con il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, vera artefice di questo primo G7 al mondo dedicato all’inclusione e alla disabilità, venerdì 13 dicembre – a partire dalle 9.30 nel suggestivo scenario dell’Auditorium di San Domenico – ripercorriamo, quindi, le tappe che hanno portato alla nascita della Carta di Solfagnano per capire come e perché le nazioni più potenti della Terra abbiano deciso di convergere su un obiettivo comune: rendere il mondo accessibile, per davvero. Non più slogan, non più barriere – fisiche o culturali – ma azioni concrete che possano trasformare un diritto sacrosanto in realtà quotidiana. Insieme agli amministratori di Foligno, andiamo oltre le parole per vedere cosa si può fare, concretamente, nelle nostre città. Perché l’inclusione non è un tema astratto, né una semplice voce di bilancio, ma una sfida pratica che richiede visione, coraggio e scelte politiche. Il G7 di ottobre e la Carta di Solfagnano segnano un punto di svolta. Una pietra miliare non solo per l’Umbria, che si è guadagnata un posto di rilievo su un palcoscenico internazionale, ma per l’intera umanità. E, forse, non è un caso che tutto sia partito da qui, dal cuore di un’Italia che ha ancora molto da imparare, ma che – ogni tanto – riesce anche a insegnare.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie