attualità
L'Amerigo Vespucci al Porto Antico di Genova
Dopo due anni di navigazione che l’hanno portata in 32 Paesi, toccando tutti e cinque i continenti, la nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci è tornata a Genova, approdando martedì 10 giugno 2025 a ponte Parodi. Un evento simbolico e carico di significato per la città, per la Marina e per l’Italia intera, celebrato con una cerimonia solenne alla presenza delle più alte cariche istituzionali.
A rendere omaggio al rientro della storica imbarcazione, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accolto dal presidente della Regione Liguria, Marco Bucci e dalla sindaca di Genova, Silvia Salis. Ad attenderlo anche il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio Enrico Credendino, e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano.
L'arrivo del Presidente Mattarella a Ponte Parodi è stato segnato da un'accoglienza davvero spettacolare con il passaggio delle Frecce Tricolori e il lancio dei paracadutisti incursori della Marina Militare hanno infatti fatto da cornice a questo momento solenne. Prima di prendere parte alla cerimonia ufficiale, il Capo dello Stato ha effettuato un'attenta rassegna delle navi della Marina Militare schierate nel porto di Genova, confermando così l'importanza della presenza istituzionale in questa significativa occasione.
Nel suo intervento, rivolgendosi all’equipaggio del Vespucci, il Presidente ha sottolineato il valore simbolico e concreto della lunga missione: "Avete portato l’Italia nel mondo, contribuendo al prestigio del nostro Paese. Credo che il passaggio a Capo Horn sia stato il momento più impegnativo e anche il più carico di orgoglio. Il vostro è stato un capolavoro di maestria di navigazione. Immagino la fatica, ma anche la soddisfazione. Grazie per quello che avete fatto. Auguri e complimenti". Una missione esemplare, come l’ha definita lo stesso Mattarella, che ha unito spirito di avventura, diplomazia navale e formazione, incarnando perfettamente il ruolo della Vespucci come ambasciatrice del nostro Paese.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy