Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Spazio

2002 JX8, il gigante silenzioso: l’asteroide che sfiorerà la Terra il 9 maggio (senza pericolo). Come vederlo anche in streaming

Passerà a 4,2 milioni di chilometri, visibile con telescopi amatoriali e in diretta. Spettacolo garantito, allarme nullo

Ambra Costanzi

05 Maggio 2025, 18:53

2002 JX8, il gigante silenzioso: l’asteroide che sfiorerà la Terra il 9 maggio (senza pericolo). Come vederlo anche in streaming

Illustrazione dell’asteroide che il 9 maggio 2025 sfiorerà la Terra senza alcun rischio. Spettacolo astronomico

Il 9 maggio 2025, un ospite cosmico delle dimensioni di un grattacielo passerà vicino alla Terra. Ma niente panico: l’asteroide (612356) 2002 JX8, pur essendo classificato come potenzialmente pericoloso, non rappresenterà alcuna minaccia. Il suo avvicinamento sarà un evento astronomico interessante, non certo l’incipit di un film catastrofico.

Le dimensioni? Imponenti. Il corpo celeste misura tra i 230 e i 510 metri di diametro — una taglia che, in caso di impatto (che NON avverrà), sarebbe sufficiente a causare danni globali. Fortunatamente, il massimo avvicinamento previsto è di circa 4,2 milioni di chilometri, quasi 11 volte la distanza tra la Terra e la Luna.

Perché allora “potenzialmente pericoloso”?
La definizione, spiegano gli esperti dell’INAF e della NASA, si applica a tutti gli oggetti spaziali superiori ai 140 metri di diametro che transitano entro 7,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Ma la categoria è tecnica: «Non ci sono rischi di collisione ora, né nei prossimi cento anni», ha ribadito l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project.

Come e dove osservarlo dall’Italia

Per chi ama il cielo e ha un buon telescopio, il passaggio di 2002 JX8 offrirà una rara occasione. L’asteroide sarà visibile nel cielo boreale, muovendosi tra le costellazioni del Cigno, Drago, Orsa Minore e Giraffa. L’8 e il 9 maggio sarà a meno di 10 gradi dalla Stella Polare, un punto di riferimento ideale per gli osservatori.

Luminosità prevista: magnitudine 16.1. Tradotto per gli appassionati: servirà un telescopio amatoriale con almeno 100-150 mm di diametro per individuarlo e, con un po’ di pratica, anche fotografarlo.

Per chi preferisce il digitale, il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming l’8 maggio dalle 22:30 ora italiana, commentata dallo stesso Gianluca Masi.

Più scienza, meno allarmismo

Il passaggio di 2002 JX8 è anche un’occasione per ricordare quanto sia cruciale il lavoro di sorveglianza spaziale. Come sottolinea l’INAF sul portale Sorvegliati Spaziali, eventi come questo «non sono pericoli ma opportunità scientifiche». Consentono agli astronomi di studiare la traiettoria, la composizione e il comportamento di questi antichi testimoni del sistema solare.

Nessun allarme, quindi. Il gigante silenzioso passerà, si lascerà fotografare e poi continuerà il suo viaggio. Alla prossima orbita.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie