Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

ECONOMIA

Deepseek, cosa è l'IA dalla Cina che supera ChatGpt e fa tremare le Big Tech occidentali

Rita Maffei

27 Gennaio 2025, 16:03

Deepseek, cosa è l'IA dalla Cina che supera ChatGpt e fa tremare le Big Tech occidentali

DeepSeek rappresenta una brillante iniziativa nel panorama delle startup cinesi, fondata nel 2023 da Liang Wenfeng con il sostegno dell'hedge fund High-Flyer di Hangzhou. La sua missione è ambiziosa: trasformare il settore dell'intelligenza artificiale (AI) attraverso soluzioni pionieristiche e convenienti. Nel gennaio del 2025, l'azienda ha lanciato il suo modello più avanzato, denominato DeepSeek-R1, che si è distinto per le sue straordinarie capacità di ragionamento, tra cui la risoluzione di problemi complessi e la generazione di codice.

Una delle caratteristiche peculiari del modello è la significativa riduzione dei costi di addestramento. Con un investimento di circa 5 milioni di dollari, DeepSeek-R1 è stato sviluppato utilizzando solo 2.000 GPU, un numero decisamente esiguo rispetto alle 100.000 GPU e ai costi superiori ai 100 milioni di dollari richiesti dai modelli di colossi del settore come OpenAI e Google. Tale innovazione ha suscitato l'interesse di analisti e investitori, generando sia entusiasmo che preoccupazione sui mercati internazionali.

In particolare, l'efficienza di DeepSeek-R1, frutto di tecniche di apprendimento che consentono al modello di ottenere elevate prestazioni con minori costi di training rispetto ai concorrenti, ha suscitato inquietudine nel mondo finanziario. La presentazione del modello R1 ha provocato un brusco calo nei titoli tecnologici americani, con una diminuzione del 3,85% nei futures del Nasdaq e una perdita di oltre il 12% per Nvidia nel pre-mercato.

Gli investitori temono una riduzione dei margini per le aziende che forniscono hardware costoso per l'addestramento di modelli di AI, come Nvidia, a causa della capacità di DeepSeek di conseguire risultati simili impiegando risorse limitate. In modo parallelo, il successo di DeepSeek ha stimolato un aumento degli investimenti nelle imprese tecnologiche cinesi, rinforzando la percezione di una crescente competizione tra Cina e Stati Uniti nel settore dell'intelligenza artificiale.

L'applicazione di DeepSeek ha conquistato una popolarità globale sorprendente, superando ChatGPT come app gratuita più scaricata sia in Cina che negli Stati Uniti, a dimostrazione del suo impatto disruptive. Tuttavia, l'azienda deve affrontare le sfide imposte dalle rigide normative sulla censura in Cina, che potrebbero limitare la sua espansione sui mercati internazionali. Gli esperti sono divisi riguardo al futuro di DeepSeek: alcuni vedono nel suo approccio innovativo un potenziale punto di svolta per l'intero settore, mentre altri sottolineano le difficoltà di sviluppare su vasta scala un'infrastruttura di AI competitiva.

"Emad Mostaque, fondatore di Stability AI, ha paragonato il nuovo rilascio di DeepSeek a un Quasi-iPhone che costa solo 30 dollari invece di 1000, evidenziando una drastica riduzione dei costi di circa il 96% rispetto ad altre tecnologie di intelligenza artificiale statunitensi", ha ricordato Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie