Martedì 21 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL CASO

Omar Favaro: nuove accuse di violenza 24 anni dopo il delitto di Novi Ligure. Un brutale omicidio che sconvolse l'Italia

Lui ora ha 41 anni, nel 2001 insieme a Erika De Nardo uccisero la mamma e il fratellino di lei

Dino Refolda

22 Gennaio 2025, 16:53

Omar Favaro: nuove accuse di violenza 24 anni dopo il delitto di Novi Ligure. Un brutale omicidio che sconvolse l'Italia

Omar Favaro e nel riquadro Erika De Nardo

Il nome di Omar Favaro è tornato a risuonare in tribunale a 24 anni di distanza dall'omicidio che commise insieme a Erika De Nardo. Maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale nei confronti della sua ex moglie: sono queste le due accuse di cui deve rispondere Favaro davanti al Tribunale di Ivrea dove ieri, martedì 21 gennaio, è iniziato il processo a suo carico. Favaro però in tribunale non si è presentato.

L'omicidio di Novi Ligure, avvenuto il 21 febbraio 2001, è uno dei casi di cronaca nera più noti in Italia. I protagonisti di questa tragica vicenda furono Erika De Nardo e Omar Favaro. Erika De Nardo, all'epoca dei fatti, aveva 16 anni ed era fidanzata con Omar Favaro, un giovane di 17 anni. La coppia era conosciuta nella provincia di Alessandria, dove viveva, e la loro relazione sembrava simile a molte altre tra adolescenti. Tuttavia, tra i due ragazzi serpeggiava un malessere e un atteggiamento di ribellione, soprattutto da parte di Erika nei confronti della sua famiglia.

La sera del 21 febbraio 2001, all'interno della villetta di famiglia a Novi Ligure, Erika e Omar uccisero la madre di Erika, Susy Cassini, e il fratellino Gianluca, di soli 11 anni. L'omicidio fu particolarmente brutale: le vittime furono accoltellate ripetutamente. In un primo momento, Erika cercò di attribuire la responsabilità dell'accaduto a un gruppo di rapinatori, ma presto le indagini portarono a far emergere una verità molto diversa. Inizialmente, le dichiarazioni di Erika furono lacunose e contraddittorie, e alla fine lei e Omar confessarono il delitto.

Il movente dietro il duplice omicidio è stato oggetto di molte speculazioni e analisi. Si ipotizza che alla base ci fosse un mix di ribellione adolescenziale, desiderio di libertà e una forte avversione di Erika nei confronti delle regole imposte dalla madre. Il coinvolgimento di Omar è stato visto come un esempio di quanto possa essere distorta la lealtà in una relazione possessiva e malsana.

Nel processo, sia Erika che Omar furono dichiarati colpevoli. Erika fu condannata a 16 anni di carcere, mentre Omar a 14 anni. Entrambi hanno scontato le loro pene e sono tornati in libertà dopo aver beneficiato di riduzioni di pena per buona condotta durante la detenzione. Il caso ha sollevato molte discussioni in Italia riguardo al trattamento dei crimini giovanili, il ruolo dei media nella copertura degli eventi di cronaca nera, e ha avuto un impatto significativo sull'opinione pubblica riguardo ai temi del disagio giovanile e dei rapporti familiari.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie