Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL CASO

La gioia della mamma che riabbraccia la sua bimba rapita da finta infermiera. Ecco quanti minori spariscono in Italia ogni anno

Sollievo a Cosenza: rintracciata e riconsegnata ai veri genitori la neonata scomparsa

Dino Refolda

22 Gennaio 2025, 16:27

La gioia della mamma che riabbraccia la sua bimba rapita da finta infermiera. Ecco quanti minori spariscono in Italia ogni anno

La mamma della bimba rapita mentre commossa riabbraccia la sua piccola

Una vicenda che ha tenuto con il fiato sospeso l'intera comunità di Cosenza si è conclusa con un esito positivo. Una neonata, sottratta all'ospedale da una donna che si era finta infermiera, è stata ritrovata incolume e restituita ai genitori. L' allarme è scattato quando il personale sanitario, notata l'assenza della piccola, ha prontamente allertato le forze dell'ordine. Stando alle prime ricostruzioni, la rapitrice, indossando una divisa da infermiera, ha evitato i controlli avvicinandosi con l'inganno.

La sparizione della bambina è stata rilevata poche ore dopo, innescando una frenetica operazione di ricerca. Con l'ausilio di telecamere di sicurezza e grazie alla collaborazione della cittadinanza, le forze di polizia sono riuscite a localizzare la rapitrice in un'abitazione nei pressi di Cosenza. La trentenne, già conosciuta alla giustizia per reati minori, è stata arrestata, mentre la neonata è stata trovata in buona salute nel luogo in cui era stata nascosta. Il ritrovamento ha provocato un moto di gioia e sollievo. I genitori, visibilmente commossi, hanno potuto finalmente stringere nuovamente la loro figlia. "È un miracolo", ha dichiarato la madre, "Sono infinitamente grata a tutti coloro che hanno partecipato alle ricerche. L'idea di non rivederla mai più ci aveva devastato".

Nel nostro Paese, il numero delle persone scomparse è in aumento, con una preoccupante incidenza tra i minorenni e i soggetti fragili. Un fenomeno complesso che esercita un impatto profondo sulle famiglie coinvolte e sulla società nel suo insieme. La Giornata internazionale dei bambini scomparsi, celebrata annualmente il 25 maggio, richiama l'attenzione sull'importanza di mantenere l'attenzione su questo tema e sulla necessità di implementare strategie che rendano le azioni di contrasto sempre più efficaci.

Secondo i dati contenuti nella XXX Relazione del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, nel 2023 sono state registrate complessivamente 29.315 denunce di scomparsa. Si tratta di un incremento rispetto all'anno precedente, quando le segnalazioni pervenute alle forze di polizia erano state 24.369. Quasi il 75% delle denunce riguarda minorenni: su un totale di 21.951 segnalazioni, 4.416 coinvolgono bambini e ragazzi italiani, mentre 17.535 riguardano minorenni stranieri. Tale dato evidenzia un aumento soprattutto tra questi ultimi, se confrontato con il 2022, anno in cui le segnalazioni per minorenni italiani erano state 4.128 e quelle per minorenni stranieri 13.002.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie