SALUTE
Le sigarette elettroniche sono al centro di diversi studi scientifici
Le sigarette elettroniche, spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, stanno emergendo come potenziale minaccia per la salute cardiovascolare e polmonare. Una recente ricerca, presentata al convegno annuale della Radiological Society of North America a Chicago e a cui dedica spazio il Corriere della Sera, ha evidenziato come l’uso di questi dispositivi, anche senza nicotina, possa causare danni alle arterie e alle vene, riducendo la saturazione di ossigeno nel sangue e compromettendo l’assorbimento polmonare. Gli scienziati avvertono che svapare regolarmente potrebbe aumentare il rischio di malattie vascolari a lungo termine.
Contrariamente alla percezione comune, le sigarette elettroniche non sono prive di rischi. Diversi studi hanno dimostrato che l’aumento della rigidità dell’aorta e della pressione sanguigna provocato dallo svapo è simile a quello causato dalle sigarette tradizionali. Anche il Niguarda Cardio Center conferma che l’uso di dispositivi elettronici per il fumo può essere dannoso per il cuore quanto il tabacco.
Un recente studio del MedStar Health di Baltimora, presentato all’American College of Cardiology, ha collegato l'uso delle sigarette elettroniche a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca. L’analisi su 175.667 partecipanti ha rivelato che chi svapa ha il 19% di probabilità in più di sviluppare insufficienza cardiaca rispetto ai non utilizzatori, anche tenendo conto di altri fattori di rischio come età, sesso e consumo di alcol o tabacco.
Le sigarette elettroniche sono dispositivi portatili alimentati a batteria che riscaldano un liquido, trasformandolo in vapore da inalare. Questo liquido, oltre alla nicotina, può contenere aromi, sostanze chimiche, metalli pesanti e particelle potenzialmente dannose. Nonostante l’apparente innocuità, tali sostanze vengono assorbite dai polmoni e rilasciate nell’ambiente, esponendo anche chi sta intorno ai rischi del fumo passivo.
Poiché le sigarette elettroniche sono relativamente recenti sul mercato, gli effetti a lungo termine non sono ancora del tutto noti. Tuttavia, la crescente preoccupazione per i potenziali danni ha spinto la comunità scientifica a indagare più a fondo. Diversi studi hanno già collegato lo svapo a problemi di salute significativi, inclusi danni polmonari. Mentre ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno l’impatto dello svapo, i risultati attuali suggeriscono che cautela e consapevolezza siano fondamentali per proteggere la salute pubblica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy