Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Controlli

Automobilisti circondati dai tutor. Nuovi apparecchi a Sinalunga e Monticiano. Rischio multe sempre più elevato

Redazione Web

23 Luglio 2024, 12:54

tutor

Circondati da autovelox e tutor. Soprattutto chi dall'Umbria decide di raggiungere la costa tirrenica via Siena oppure, ovviamente, percorrere la strada in senso inverso. Nuovi apparecchi per vigilare sulla velocità degli automobilisti, ma utilizzati anche per fare cassa. Da qualche giorno è attivo sulla Siena - Grosseto il tutor nel territorio del comune di MonticianoIl tratto sottoposto a controllo è di circa 1,5 km, in direzione Siena dal Km 40+485 (poco dopo lo svincolo di Iesa/Terme di Petriolo) al 41+935 km, subito prima del restringimento della carreggiata, si legge in un comunicato della Polizia municipale dell'Unione dei Comuni della Val di Merse. Il tutor sarà gestito direttamente dalla municipale dell’Unione dei Comuni della Val di Merse, che provvederà ad accertare le violazioni pianificando l’attività di controllo con la Prefettura di Siena. Il limite velocità del tratto di strada interessato è di 90 chilometri orari.

Tra qualche settimana sarà attivato un secondo tutor, stavolta sulla Perugia - Siena, all'altezza del territorio di Sinalunga, in direzione città del Palio. L'apparecchio e l'apposita cartellonistica sono stati già installati, ma l'attivazione è prevista per l'autunno. Punirà gli automobilisti che supereranno la media di 110 chilometri orari. Il sindaco Edo Zacchei, appena confermato alla guida del Comune chianino, ha spiegato che l'obiettivo è garantire maggiore sicurezza. Il tutto in un tratto di strada considerato già sicuro, dove gli incidenti nel corso degli anni sono stati rarissimi. Sulla Perugia - Siena, tra l'altro, è già attivo dal 2022, in direzione opposta, il tutor che insiste sul territorio del comune di Rapolano Terme e che in questi anni ha già sanzionato migliaia di automobilisti. 

Giusto e sacrosanto vigilare sul rispetto dei limiti di velocità, ma forse le valutazioni su dove posizionare le apposite strumentazioni dovrebbero essere più attente e privilegiare luoghi in cui gli incidenti sono frequenti ed è reale l'esigenza di alzare il livello di sicurezza, rispetto ad altri tratti stradali che magari per conformazione e traffico garantiscono un numero più elevato di sanzioni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie