Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CUORE VERDE

Il 2024 dell'Umbria mese per mese, tutti gli eventi più significativi dell'anno: dal G7 all'inaugurazione del ponte tibetano

Redazione Web

31 Dicembre 2024, 09:30

Il 2024 dell'Umbria mese per mese, tutti gli eventi più significativi dell'anno: dal G7 all'inaugurazione del ponte tibetano

Il 2024 è stato un anno ricco di eventi significativi e storici per l'Umbria, basti pensare al primo G7 Inclusione e Disabilità di sempre che si è tenuto proprio nel Cuore verde tra Assisi e Solfagnano, ma anche di grandi cambiamenti dal punto di vista politico con le elezioni amministrative e regionali nel giro di pochi mesi. Purtroppo non sono mancati anche eventi di cronaca strazianti che hanno scosso e segnato profondamente la comunità umbra nell'ultimo anno. Ecco la lista degli avvenimenti più significativi del 2024, dove abbiamo scelto un fatto (massimo due) per ognuno dei dodici mesi

Gennaio

Sabato 6 si apprende che Nino Frassica è indagato a Spoleto per diffamazione e stalking. La storia è quella che vede protagonista l’amato gatto dell’attore, Hiro, sparito durante le riprese di don Matteo, per il quale proprio il popolare attore, la moglie e la figlia vengono iscritti nel registro degli indagati.

Febbraio

Venerdì 2 si infiamma la protesta degli agricoltori e nuove manifestazioni hanno visto protagonisti gli umbri a Orvieto e nella vicina Orte.

Martedì 6 - mentre nel Nord Italia impazza il fenomeno di Fleximan - a Spoleto viene segato il nuovo autovelox della Flaminia, quello posizionato all’altezza del bivio Eggi-Acquasparta-Santo Chiodo e attivo da un paio di mesi. Le indagini sono condotte dagli agenti della polizia locale, che hanno acquisito i filmati registrati dagli impianti di videosorveglianza di proprietà delle aziende, situate in zona.

Marzo

Sabato 23 viene inaugurato il ponte tibetano dei record a Sellano. Con ben 1.023 scalini posizionati a 175 metri d’altezza, la passeggiata sospesa nel vuoto che attraversa il borgo della Valnerina è la più alta d’Europa. Tante le istituzioni, i residenti e i turisti che hanno voluto partecipare alla prima giornata di festa, un momento di rinascita per il territorio colpito dai terremoti del 1997 e del 2016.

Aprile

Sabato 20 viene raccontata sulle colonne del Corriere dell'Umbria la storia di Matteo Volpi, 24 anni, giovane calciatore del Foligno che batte un tumore al mediastino e torna in campo contro la Clitunno. “Mi era crollato il mondo addosso - racconta - ma da tutto l’ambiente biancazzurro ho sempre ricevuto tanto affetto”.

Maggio

Domenica 5 la notizia di un 25enne spoletino, Matteo Falcinelli, sottoposto a violenze dopo l’arresto a Miami. Le accuse partono dalla madre del giovane, il caso finisce sul tavolo del ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Venerdì 10 Umbria capitale del ciclismo con l’arrivo del Giro d’Italia nella settima tappa, la cronometro Foligno-Perugia, che ha visto il trionfo di un Tadej Pogacar straordinario. Memorabile la prestazione sulla salita di Casaglia prima di tagliare il traguardo in pieno corso Vannucci.

Giugno

La lunga tornata elettorale dell’8 e 9 regala sorprese a volontà, a cominciare dalle elezioni Europee che per la prima volta assoluta portano all’Umbria tre europarlamentari: Marco Squarta (Fratelli d’Italia), Camilla Laureti e Marco Tarquinio (Partito democratico). Laureti e Squarta hanno superato le 50 mila preferenze. Tra i 60 comuni chiamati alle urne le novità non sono mancate: Marsciano ha cambiato verso al primo turno, a Montefalco città della presidente della giunta regionale Donatella Tesei, sventola la bandiera del centrosinistra. Tra i centri con più di 15 mila residenti, riconferma plebiscitaria a Castiglione del Lago per Matteo Burico, mentre Perugia, Foligno, Gubbio, Bastia Umbra e Orvieto andranno al ballottaggio che 15 giorni dopo confermerà la tendenza del primo turno, rafforzando la vittoria del centrosinistra che riconquista Perugia con Vittoria Ferdinandi e Bastia Umbra con Erigo Pecci, sfiorando l’impresa anche a Foligno e Orvieto. Il centrodestra si consola con la conquista storica di Gubbio.

Lunedì 17 ultraleggero si schianta nel Corcianese, tra San Mariano e Solomeo. Non c’è stato nulla fa fare, sono entrambi morti sul colpo nello schianto dell’ultraleggero a bordo del quale stavano volando. Massimiliano Mancini, una vita con la passione dei viaggi e del cielo, era a bordo di un Kit Fox insieme al suo amico Francesco Conestabile della Staffa. Entrambi esperti di ultraleggeri sono purtroppo deceduti sul colpo, quando il veivolo è precipitato in un campo nelle campagne tra Solomeo e San Mariano.

Luglio

Mercoledì 3 arrivano le sentenze per concorsopoli nella sanità umbra. I giudici hanno ritenuto colpevoli 21 imputati sui 29 totali. Pene totali per 28 anni e 9 mesi di reclusione, la sentenza è arrivata dopo 91 udienze a 5 anni dallo scandalo. Tra i condannati Catiuscia Marini, Gianpiero Bocci e Luca Barberini.

Agosto

Giovedì 22 precipita aereo a Terni: due le vittime, il pilota di 58 anni e il passeggero di 63. Appena alzatosi dalla pista ternana l’aeromobile ha perso quota, andandosi a schiantare vicino alla E45. Due giorni dopo precipita ultraleggero all’aviosuperficie di Montemelino (Magione), nella stessa zona di un analogo incidente a metà giugno (lì fu pesante il bilancio, due morti). Stavolta vivi per miracolo sia il pilota che il passeggero.

Tragedia all'autodromo di Magione lunedì 26: muore Nicola Cardinali, 29 anni di Marsciano, mentre in sella alla sua moto stava percorrendo il circuito è finito all'improvviso contro le barriere. Non c’è stato nulla da fare malgrado i soccorsi.

Settembre

Domenica 8 titolo d’apertura dedicato al Perugia calcio, che il giorno prima ha cambiato proprietario: Massimiliano Santopadre, nello studio notarile Biavati, ha ceduto tutto a Javier Horacio Faroni “nuovo presidente e azionista. Il closing è avvenuto con il trasferimento del 100% delle quote”. Solo 18 giorni dopo (giovedì 26) l’annuncio: Stefano D’Alessandro, co-fondatore e proprietario della Rabona Mobile, è il nuovo presidente della Ternana.

Martedì 10 ritrovati a Fratticiola Selvatica i corpi di madre, padre e figlia senza vita. Ad uccidere le due donne il 69enne, che poi ha rivolto l’arma verso di se. La scoperta di Elisa Scoccia fatta dal fidanzato, che era andata a cercarla visto che stranamente non si era presentata al lavoro. Enrico Scoccia e Maristella Paffarini i nomi degli altri due morti.

Ottobre

I grandi della Terra in Umbria da martedì 15 per il G7 Inclusione e disabilità, presenti i ministri e le delegazioni dei sette Paesi interessati. Perfetta padrona di casa il ministro Alessandra Locatelli: quattromila i partecipanti, cerimonia di apertura davanti alla basilica di San Francesco ad Assisi, lavori al castello di Solfagnano e Carta finale consegnata direttamente a Papa Francesco. Un successo organizzativo e di contenuti, con la piccola Umbria alla ribalta internazionale.

Novembre

Giovedì 7 ucciso nelle prime ore della mattina un operaio edile di 56 anni, a Foligno. Salvatore Postiglione il nome dell’uomo morto ammazzato alla periferia della città, le riprese delle telecamere decisive per assicurare alla giustizia un ex collega della vittima, ritenuto essere l’autore materiale dell’efferato crimine. Trovato agonizzante in un parcheggio, Postiglione è morto appena giunto in ospedale.

Lunedì 18 all’ora di cena il responso delle urne è chiaro: la “campolarghista” Stefania Proietti è la nuova presidente della regione Umbria. Ha battuto nettamente la leghista Donatella Tesei, presidente uscente. Alla fine sarà 51,13 a 46,17. Cinque punti di distacco mai accreditati da alcun sondaggio alla vigilia. La coalizione di centrosinistra ha raccolto oltre 182 mila voti, mentre il centrodestra si è fermato a 164 mila e spicci. Una bocciatura senza appello al termine di una campagna elettorale tutta incentrata sulla sanità, che si è dimostrato essere il tallone di Achille della coalizione uscente.

Dicembre

Sabato 7 si accendono quasi in contemporanea l’albero più grande del mondo a Gubbio e quello più grande sull’acqua a Castiglione del Lago. Stessa sorte per quello in ceramica a Deruta. In tutti e tre i casi un pieno di emozione e tanta, tanta gente ad ammirare lo spettacolo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie