Lunedì 10 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Vigili del fuoco, a Foligno oltre duemila interventi nel 2024

Il bilancio dell'attività del corpo alla vigilia dei festeggiamenti per Santa Barbara

04 Dicembre 2024, 06:05

Vigili del fuoco Foligno

Il capo distaccamento Di Arcangelo con alcuni vigili

Si aggira intorno a 2.300 il totale degli interventi messi a segno negli ultimi dodici mesi dai vigili del fuoco di Foligno. A snocciolare i dati relativi all’attività nel 2024, alla vigilia delle celebrazioni per Santa Barbara, protettrice del Corpo, è proprio il capo Distaccamento, Roberto Di Arcangelo. 


Numeri alla mano, la maggior parte degli interventi, ossia 661, ha riguardato l’apertura di porte, “azioni sovente necessarie – sottolinea Di Arcangelo – per il soccorso di persone rimaste chiuse in casa o per il ripristino di serrature bloccate in caso di furti”. Sono stati 215, invece, gli interventi relativi ad incendi di campi e vegetazione e 176 quelli riguardanti alberi pericolanti e caduti. E poi ancora, 175 gli interventi per assistenza tecnica e ben 174 per incidenti stradali:Circa 15 sinistri al mese – riflette in questo senso il capo Distaccamento -, una situazione gravissima”.


Sempre a tre cifre il numero delle bonifiche da insetti, a quota 171, così come i 115 interventi di soccorso alla persona. Vigili del fuoco folignati impegnati poi per 110 volte in operazioni relative a fughe di gas, guasti vari e danni legati all’acqua. Senza dimenticare i 107 interventi per incendi a canne fumarie.

Scorrendo i dati, emergono poi le 53 operazioni di recupero mezzi, le 51 di assistenza sanitaria e recuperi e le 50 di recupero animali. Pompieri entrati inoltre in azione per 30 incidenti legati ad ascensori bloccati, 25 incendi di auto, 20 interventi generici e 18 incendi generici. Le attività dell’anno che sta per volgere al temine hanno infine riguardato 16 interventi di ricerca a persona, 15 per incendi in abitazione, 8 per apertura di auto e 7 per verifiche tecniche e sopralluoghi.


“La mole delle attività svolte ogni anno da questo Distaccamento è davvero importante”, commenta Di Arcangelo ricordando gli oltre 2.900 interventi del 2023 e ribadendo quindi la necessità di potenziare ancor più lo stesso Distaccamento di via Romana Vecchia (che ospiterà oggi mercoledì 4 dicembre nel pomeriggio la messa in onore di Santa Barbara presieduta da don Giovanni Zampa, ndr): “L’obiettivo è il completamento del polo dove vengono addestrati i vigili e dove disponiamo di tanti specialisti afferenti, tra gli altri, al Nucleo investigativo antincendi, Gruppo operativo speciale, Soccorso fluviale e acquatico e Topografia applicata al soccorso. La Centrale ci ha poi dotato di un mezzo elettrico adibito a carro aria ampliando, di fatto, il nostro parco mezzi. Ciononostante questo Distaccamento merita di fare un salto in avanti che chiediamo da tempo, il passaggio, cioè, alla categoria SD5 che garantirebbe ancor più uomini e mezzi”. Di Arcangelo insiste, insomma, sulla necessità di inserire personale, “così da implementare maggiormente il servizio reso alla comunità”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie