Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PERUGIA

Il G7 Inclusione e Disabilità entra nel vivo al Castello di Solfagnano, ecco il programma: panel, relatori e protagonisti

Prosegue l'evento con il lavoro preparatorio per l’analisi delle priorità individuate dai Paesi G7, che si preparano a promulgare la Carta di Solfagnano

Nicola Uras

15 Ottobre 2024, 08:59

g7

Aggiornamento ore 20: Il sesto e ultimo panel Sport e servizi per tutti



 Aggiornamento ore 19: Il quinto panel Intelligenza artificiale

 

Aggiornamento ore 18: Il quarto panel Il diritto di tutti alla piena partecipazione nella vita civile, sociale e politica

Aggiornamento ore 16: Il terzo panel Vita indipendente e inclusione lavorativa

Aggiornamento ore 15.30: Il secondo panel Accessibilità universale e gestione/prevenzione delle emergenze

 

Aggiornamento ore 15: le anticipazioni del ministro Locatelli sulla Carta di Solfagnano. Vedi video:

Aggiornamento ore 14.30: Padre Paolo Benanti, presidente della Commissione AI per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, interviene sull'intelligenza artificiale e l'inclusività. Vedi video:

 

Aggiornamento ore 13.30: direttamente dal punto stampa del Castello di Solfagnano, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli traccia un primo bilancio sull'organizzazione dell'evento. Vedi video:

Aggiornamento ore 13: l'intervento del ministro per le Politiche della disabilità del Giappone Junko Mihara: "Fondamentale ed essenziale l'accessibilità universale per gestire in sicurezza i disastri ambientali e le varie emergenze. In Giappone il tasso di mortalità per le persone con disabilità è doppio rispetto alle altre.

Aggiornamento ore 12.30: Il primo panel Inclusione come priorità nell’agenda di tutti i Paesi

I panel mattutini della giornata introduttiva del #G7 Inclusione e Disabilità saranno dedicati a: Inclusione come priorità dell'agenda di tutti i Paesi; Accessibilità universale e prevenzione/gestione delle emergenze; ​​Vita indipendente e inclusione lavorativa.

 

Aggiornamento ore 11: "Ringrazio Nada Al-Nashif, Vice Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Vincenzo Falabella, Presidente di FISH, Nazzaro Pagano, Presidente di FAND e Serafino Corti, Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, intervenuti questa mattina in apertura della giornata preparatoria al Castello di Solfagnano. Siamo qui insieme per dare risposte concrete alle persone e ai loro bisogni. Uniti si può fare di più e meglio" scrive il ministro Locatelli in un post condiviso sui canali social.

Aggiornamento ore 10.30: iniziati i lavori della seconda giornata del G7 che si sta svolgendo al Castello di Solfagnano (Perugia). Dopo i saluti del ministro italiano per le Disabilità, Alessandra Locatelli, è intervenuto Serafino Corti, coordinatore Osservatorio nazionale sulle condizioni delle persone con disabilità ("è stata fatta tanta strada ma tanta ancora ce n'è da fare") e poi Vincenzo Falabella presidente Fish ("simbolo dell'ulivo per il G7 è significativo, una pianta secolare con radici forti e fronde orientate al futuro con le sette olive in omaggio alle nazioni. E' un invito alla cooperazione e a considerare le persone nella loro interezza").

Dopo il grande successo dell'apertura in piazza ad Assisi, di fronte a 4 mila persone, il primo storico G7 Inclusione e Disabilità prosegue al Castello di Solfagnano. Oggi, martedì 15 ottobre, l'evento entra nella parte più tecnica con la partecipazione di circa 160 delegati e 6 panel di confronto ai quali interverranno esperti da tutto il mondo e che parleranno delle priorità individuate dai Paesi G7. Per l’occasione oltre 20 associazioni che impiegano ragazzi con disabilità lavoreranno all’interno del Castello e forniranno il servizio accoglienza, di catering, cucineranno e serviranno ai tavoli

I RELATORIFabio Ciciliano, capo della protezione civile, che tratterà il tema della messa in sicurezza delle persone con disabilità in casi di eventi climatici, umanitari o dei conflitti; il presidente del comitato italiano paralimpico Luca Pancalli, per mettere in campo una serie di riflessione sul tema dello sport e dell'inclusione; Marco RusconiDirettore dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per trattare insieme ai Paesi dell'outreachTunisiaKenyaSudafrica e Vietnam - le tematiche che riguardano la vita quotidiana delle persone con disabilità. Sono molto felice della partecipazione, come moderatore, di don Paolo Benanti nonché presidente della Commissione AI per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il professore Filippo Ghelma, Direttore della Struttura Complessa DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) presso il Presidio Ospedaliero San Paolo - Polo Universitario, ASST Santi Paolo e Carlo di Milano

I PROTAGONISTI. L’Italia è rappresentata da Alessandra Locatelli (ministro per le Disabilità);

il Canada da Kamal Khera (ministro per la Diversità, l’inclusione e le persone con disabilità);

 

la Francia da Charlotte Parmentier Lecocq (ministro delegato presso il ministero della Solidarietà, dell’autonomia e dell’uguaglianza);

gli Stati Uniti d’America da Sara Minkara (consigliere speciale per i Diritti delle persone con disabilità a livello internazionale),

 

il Regno Unito da Stephen Timms (ministro di Stato per la Sicurezza sociale e disabilità);

 

la Germania da Kerstin Griese (segretario di Stato presso il ministro federale del Lavoro e degli affari sociali);

 

il Giappone da Junko Mihara (ministro per le Politiche della disabilità);

 

a rappresentare l’Unione europea è Helena Dalli (commissario per l’Uguaglianza);

 

mentre - i paesi ospiti - per i il Kenya c’è Alfred Mutua (ministro del Lavoro e della protezione sociale);

per la Tunisia Issam Lahmar (ministro degli Affari sociali);

 

per il Sudafrica c’è Sindisiwe Chikunga (ministro per le Donne, i giovani e le persone con disabilità);

 

mentre per il Vietnam presente Nguyen Van Hoi (vice ministro del Lavoro, invalidi e affari sociali).

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie