Attualità
Francesco Zuccherini e Vittoria Ferdinandi
Al teatro del Pavone sono terminati i lavori della prima fase del quarto stralcio. Lo ha annunciato l'amministrazione comunale nella conferenza stampa andata in scena nella mattinata di sabato 28 settembre, proprio all'interno della struttura. Presenti all'incontro la sindaca Vittoria Ferdinandi, l'assessore ai lavori pubblici Francesco Zuccherini, il dirigente Fabio Zepparelli, il presidente del cda della Pavone Srl Giambattista Manzoni, insieme agli altri membri Ansidei di Catrano e Severini, il vice presidente della Fondazione Perugia Franco Moriconi, l’ex assessore Otello Numerini. Presenti anche l’assessore Fabrizio Croce ed i consiglieri Edoardo Gentili e Cesare Carini, i funzionari degli uffici comunali coinvolti e l’architetto Giovanna Chiuini.

L'intervento di recupero. Ad illustrare il complesso intervento di recupero è stato il dirigente dell’area opere pubbliche del Comune di Perugia Fabio Zepparelli. Nel 2014 il Comune di Perugia ha deciso di intervenire attivamente per il rilancio del Teatro del Pavone. A seguito del perfezionamento dei propedeutici accordi tra Comune e proprietà e grazie a finanziamenti stanziati dal Comune medesimo, dalla Regione Umbria e dall’allora Fondazione Cassa di Risparmio (oggi Fondazione Perugia), nel 2016 ha preso avvio un programma di recupero e restauro del Teatro, realizzato per stralci successivi "che ha visto il dispiegarsi di interventi che si sono gradualmente mossi ed evoluti dal risanamento e adeguamento normativo per il pubblico spettacolo del compendio (copertura, parti strutturali e impiantistiche), passando attraverso la riorganizzazione degli spazi e delle dotazioni funzionali (platea, servizi igienici, camerini, poltrone, ...), fino al restauro dei vari ambiti ed elementi interni (plafone, palchi, pareti decorate, ...) e alla dotazione di tecnologia, arredi e attrezzature per assicurare la gestione efficiente e sostenibile nel lungo periodo del Teatro, una sua fruizione completa e confortevole e il definitivo pieno recupero del relativo valore storico-artistico".

Oggi, dopo la conclusione della prima fase del quarto stralcio di lavori, il teatro risulta sostanzialmente rinnovato e adeguato nell’ossatura architettonico-strutturale e impiantistica e si presenta in una veste restaurata e riqualificata in pressoché tutte le parti interne fruibili dal pubblico. In particolare il numero dei posti fruibili è di 418, di cui, 178 in platea, 72 nel primo ordine, 84 nel secondo, 84 nel terzo. Ancora non fruibile il quarto ordine il cui completamento consentirà di raggiungere una capienza di circa 500 posti. Di seguito la cronistoria sintetica dell’intervento con i dettagli tecnici ed economici.
L'investimento totale è di 1.818.078,45 di euro di cui: Fondazione Perugia 1.134.078,45 euro, bilancio Comunale 484.000,00 euro, Regione Umbria 200.000,00 euro.
L'assessore ai lavori pubblici, Francesco Zuccherini, ha spiegato che quella attuale è una pre-apertura, decisa dall’Amministrazione insieme alla proprietà, per concedere alla cittadinanza la possibilità di rivivere per tre mesi lo storico teatro, elemento identitario di Perugia, grazie ad una programmazione di spessore. Seguirà un ulteriore periodo di chiusura (da gennaio) per completare i lavori del quarto stralcio per arrivare quindi alla definitiva apertura in tarda primavera.
Il programma della pre-apertura è stato illustrato dal presidente Manzoni. Il 18 ottobre si comincerà con il congresso dei commercialisti; dal 22 al 26 ottobre spazio ai giovani con la pastorale della Diocesi; il 30 ottobre è in fase di definizione un concerto fuori stagione di Umbria Jazz, mentre dal 15 al 24 novembre tornerà al Pavone Eurochocolate. Il 30 novembre ed il 12 dicembre concerti de Gli Amici della Musica, mentre l’8 dicembre toccherà a The Cats a cura dell’Asd naturalmente danza. Il 28 dicembre imperdibile concerto di Angela Hewitt, mentre il 31 dicembre torna il tradizionale appuntamento con l’evento di fine anno.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy