Metti un’estate particolarmente secca, il livello del lago che scende giorno dopo giorno e, oltre alle mille domande su come salvare il Trasimeno, porta a galla anche i tanti rifiuti nascosti sul fondale. Tra questi anche tanti, tantissimi pneumatici. E allora ecco che Marco Santarelli, castiglionese che durante la pandemia aveva dato vita al gruppo social Facciamocela passà che con raccolte fondi aveva aiutato varie realtà del territorio, ha lanciato un’idea proprio sui canali che dal 2020 aveva utilizzato per promuovere le sue iniziative: una giornata per rimuovere quanto il lago ha restituito all’uomo in questi giorni di secca. Un post su Facebook, il passaparola, il coinvolgimento di Monica Poggiani - referente territoriale dell’associazione Plastic Free - ed ecco che martedì, alle 8.30, partirà la mattinata dedicata alla pulizia.
“Plastic Free e, per l’occasione, il riesumato gruppo Facciamocela passà organizzano una giornata di pulizia ambientale a Castiglione del Lago concentrandosi sulle rive lacustri dietro la Darsena. Il ritrovo sarà alle ore 8.30 al parcheggio di viale Divisione Partigiani Garibaldi per poi tutti insieme andare nelle zone critiche per fare pulizia. Per poter partecipare all'evento e avere copertura assicurativa è necessario iscriversi gratuitamente (sul sito www.plasticfreeonlus.it/eventi/8697/27-ago-castiglione-del-lago). Più saremo e più sarà possibile rimuovere plastica, vetro e cartacce”, si legge sul post degli organizzatori.
Sul tema è intervenuto, sempre via social, Leonardo Puliti, referente regionale Plastic Free Marche e Umbria: “Ci sono arrivate delle segnalazioni di rifiuti depositati in zona Darsena sul lungo lago a Castiglione del Lago. Nei prossimi giorni interverranno referenti e volontari Plastic Free. Il 78% delle microplastiche presenti nel nostro mare - spiega Puliti - proviene da pneumatici, come ha rilevato un rapporto del Pew Charitable Trust del 2020. Gli pneumatici delle auto sono composti per circa il 24% da gomma sintetica, una variante della plastica prodotta con i derivati del petrolio, che si decompone durante il viaggio. Come smaltire pneumatici? Sia che vengano raccolti dai consorzi presso i gommisti o nelle isole ecologiche, i pneumatici cominciano poi il loro percorso di smaltimento, che porterà la gomma ad essere riutilizzata sotto altre forme oppure convertita in energia all'interno di impianti specifici. Assolutamente non vanno abbandonati nell’ambiente”.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy