Mercoledì 01 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Abbattuto l'ultimo diaframma della galleria Casacastalda sulla Perugia-Ancona. Cantiere concluso entro primavera 2026

Patrizia Antolini

12 Giugno 2025, 17:08

Abbattuto l'ultimo diaframma della galleria Casacastalda sulla Perugia-Ancona. Cantiere concluso entro primavera 2026

Lamberto Nicola Nibbi, responsabile Anas Umbria

Anas (Gruppo FS Italiane) ha completato lo scavo della nuova galleria Casacastalda, nell’ambito dei lavori di ampliamento a quattro corsie della strada statale 318 di Valfabbrica lungo la direttrice Perugia-Ancona. L’abbattimento dell’ultimo diaframma è avvenuto ieri mattina all’interno della galleria affollata di autorità, imprenditori, operai Anas e della ditta esecutrice: tra loro anche il consigliere regionale Christian Betti, la presidente del consiglio regionale Sarah Bistocchi, l’assessore regionale ai Trasporti Francesco De Rebotti, l’ex assessore Enrico Melasecche, il sindaco di Gualdo Tadino e presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti e il sindaco di Valfabbrica Enrico Bacoccoli, padrone di casa.

Un traguardo importante per una infrastruttura molto attesa a livello locale e interregionale inserita all’interno della Quadrilatero: “È molto importante - ha detto il responsabile Anas Umbria, Lamberto Nicola Nibbi - perché abbiamo abbattuto l'ultimo diaframma della galleria Casacastalda, lunga più di 1.500 metri, che consentirà di eliminare l'ultimo tratto in carreggiata unica con due corsie, una per senso di marcia. L’itinerario era stato aperto nel 2016, era necessario concludere questi lavori con l'impegno di tutti e ci siamo riusciti. Questa galleria - ha proseguito il dirigente Anas - ha attraversato delle argille multicoloriche, hanno richiesto l'uso di centine chiuse e speciali che hanno permesso, senza avere operai al fronte, di scavare in sicurezza. Nel cantiere per il completamento del lavoro, oltre alla sistemazione del rivestimento, sono previsti gli impianti sia di illuminazione, che antincendio. Quindi, da qui alla prossima primavera 2026, è prevista la conclusione del cantiere. Complessivamente è un intervento da 135 milioni e gli impianti ne richiedono una parte abbastanza importante. saranno necessari almeno 5 o 6 mesi per il loro completamento”.

Un intervento atteso da residenti e da quelle centinaia di pendolari che la attraversano ogni giorno per recarsi al lavoro. Negli anni quei tratti unidirezionali all’interno delle gallerie hanno rappresentato spesso il teatro di tragedie e incidenti stradali: l’arrivo delle due corsie sarà sicuramente una garanzia di maggiore sicurezza per gli automobilisti. Più tecnicamente, guardando al progetto, si tratta di un tracciato lungo circa 3 chilometri che per circa l’80% si muove in galleria. Le attività di scavo si sono svolte dai due fronti in contemporanea per ciascuna galleria e per 24 ore su 24, senza interruzione. I lavori hanno portato alla realizzazione della seconda carreggiata, affiancata a quella già esistente, aperta al traffico nel 2016 in variante al vecchio tracciato.

L'assessore regionale Francesco De Rebotti

A marzo 2026, Anas intende dunque uniformare interamente a quattro corsie il tracciato umbro della direttrice Perugia-Ancona, “con sostanziali benefici in termini di sicurezza e tempi di percorrenza”, ribadiscono da Anas.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie