Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CULTURA

Giacomo Leopardi e il legame con Gubbio: chi era l'antenata eugubina del poeta

Andrea Pescari

08 Gennaio 2025, 17:09

Giacomo Leopardi e il legame con Gubbio: chi era l'antenata eugubina del poeta

La famiglia di Giacomo Leopardi è strettamente legata alla città di Gubbio. A fare da collante tra il celebre poeta e la città dei Ceri è la bisnonna Francesca della Branca.

Il poeta dell'Infinito in questi giorni è tornato protagonista nelle serate degli italiani grazie alla miniserie Rai che ripercorre la sua vita. Ciò che non viene raccontato nel corso della fiction è che Leopardi ha un'antenata eugubina. La contessa Francesca della Branca, nata a Gubbio il 7 marzo 1733, appartiene a una famiglia nobile della città, che ha avuto un ruolo significativo nella storia della città. La famiglia è nota anche per il Castello di Branca.

La contessa sposò, il 15 novembre 1753, il marchese Carlo Mosca (esponente della nobiltà pesarese) in una cerimonia nella Cattedrale di GubbioLa famiglia Mosca, attraverso Francesca, contribuì al patrimonio culturale della città umbra. Carlo Mosca fu aggregato al patriziato eugubino nel 1757 e ricoprì anche cariche pubbliche come Gonfaloniere di Gubbio, e che inoltre ereditò per parte dalla moglie il castello di Branca. I discendenti di Francesca hanno continuato a influenzare la vita culturale e sociale della città, come dimostrato dalla fondazione della Casa di Riposo Astenotrofio Mosca a Gubbio nel XIX secolo (oggi, la Casa di Riposo continua a servire la comunità come ente pubblico di servizi alla persona, mantenendo viva la memoria della famiglia Mosca attraverso le sue attività).

Dal matrimonio Francesca della Branca e Carlo Mosca ebbe quattro figli: Virginia, Francesco, Vittoria e Benedetto. Il collegamento del poeta con la città dei Ceri è dovuto proprio dalla primogenita, Vittoria, che nel 1775 andò sposa al conte Giacomo Leopardi senior, padre del conte Monaldo e quindi nonno del poeta GiacomoFrancesca mantenne un profondo rapporto con il nipote Monaldo Leopardi, figlio di Virginia, evidenziando l'importanza dei legami familiari nel contesto culturale dell'epoca e poi tra Virginia e Giacomo poeta.

"Varie vicende, oltre ai legami di parentela, hanno determinato una lunga serie di relazioni tra i Leopardi, Monaldo in particolare, e alcuni personaggi eugubini. Ma un legame speciale, di ordine spirituale, unisce ancora Gubbio e Recanati a causa dell’esistenza, nella città recanatese, di una chiesa intitolata a Sant'Ubaldo, che conserva una bellissima tela raffigurante il Santo" scrisse l'Associazione Maggioeugubino quando venne presentato il volume Gubbio, i Leopardi, Recanati. Un legame da riscoprire di Anna Maria Trepaoli nel 2016.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie