Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Tradizioni

Gubbio, nuovo regolamento per i Santubaldari. Ecco come si elegge il capodieci

L'assemblea dei ceraioli ha stabilito le modalità di voto

Euro Grilli

27 Dicembre 2024, 13:00

Ceraioli Santubaldari Gubbio

Cambia tutto per la scelta e l’elezione del capodieci del Cero di Sant’Ubaldo. L’assemblea dei ceraioli santubaldari, svoltasi nella Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio a Gubbio, ha votato un regolamento tutto nuovo rispetto al passato. Avrà validità per 7 anni.


Al termine del settimo anno i capodieci e gli anziani del Cero di Sant’Ubaldo e i rappresentanti dei singoli gruppi ceraioli, effettueranno una verifica sul funzionamento e sulla capacità di coesione del regolamento. Nel regolamento è precisato che: “Nel caso in cui la verifica dovesse fornire riscontri positivi sarà prorogato per altri 7 anni. Nel caso in cui la verifica dovesse fornire esito negativo capodieci, anziani e rappresentanti dei singoli gruppi ceraioli concorderanno le modifiche da apportare per una prosecuzione di altri 7 anni. Nel caso di riscontrata assoluta inadeguatezza del regolamento lo stesso decadrà al termine del settimo anno e sarà compito dei capodieci e degli anziani del Cero di Sant’Ubaldo studiarne uno nuovo da sottoporre all’assemblea dei ceraioli”.


Innanzitutto viene riconosciuta la divisione del territorio ceraiolo in 6 manicchie. Le manicchie del Cero di Sant’Ubaldo sono: San Pietro, Sant’Agostino e Duomo; San Martino; Case Popolari; Padule, San Marco e Spada; Madonna del Ponte e Santa Lucia; Ponte d’Assi, Fontanelle e Mocaiana. l giro della Brocca-Elezione primo capodieci sarà nel rispetto del seguente ordine: anno 2025 Manicchia delle Case Popolari, Manicchia di San Pietro, Sant’Agostino e Duomo (2026), quindi a seguire Madonna del Ponte e Santa Lucia; Padule, San Marco e Spada. Nel 2029 trionferà nella Manicchia di San Pietro, Sant’Agostino e Duomo, poi Manicchia di Ponte d'Assi, Fontanelle e Mocaiana (2030) e a concludere San Martino. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie