Attualità
È iniziato il conto alla rovescia per il ritorno del Foligno Fantasy Festival, che sabato e domenica tornerà a trasformare la città in un crocevia di mondi fantastici dove realtà e immaginazione si fondono in un connubio perfetto. L’evento organizzato da Eteria associazione culturale in collaborazione con I Custodi di Dramar, RGS - Radio Green Stage, CoopCulture, Teatro San Carlo e il patrocinio del Comune di Foligno, è pronto a coinvolgere un pubblico di tutte le età atteso negli spazi di Palazzo Trinci e dell’ex Teatro Piermarini di corso Cavour. Cuore pulsante della manifestazione sarà l’Esposizione Fantasy, uno spazio dove artigiani, collezionisti e scrittori daranno vita a un mercato delle meraviglie dove si potranno scoprire opere d’arte originali, incontrare gli autori del momento e portarsi a casa un pezzo di magia.
Ricco il parterre di ospiti attesi: gli scrittori Luca Tarenzi e Sara A. Benatti saranno protagonisti di incontri letterari e firma copie, oltre a offrire letture dei tarocchi; George Livermore guiderà una manifestazione di scherma piratesca; le note celtiche di Eugenio Cammoranesi (noto come Eoghan The Bard) accompagneranno la due giorni. E ancora, Silvia Zoncheddu, illustratrice e fumettista, guiderà workshops pratici di disegno, offrendo un’occasione preziosa per imparare segreti dell’illustrazione fantasy. Programma alla mano, sabato si inizia alle 10 con il Mascotte Party nella corte del Trinci, seguito dalla manifestazione di scherma piratesca e dalle sessioni di firma copie, e culminerà con la sfilata dello Star Wars Club di Perugia per le vie della città: dall’ex Teatro Piermarini la sfilata raggiungerà Palazzo Trinci dove alle 18.45 andrà in scena lo spettacolo di combattimento con spade laser nella corte di Palazzo Trinci. La sera sarà possibile vivere una delle novità di questa edizione: la Fantasy Experience – Viaggio al buio, un percorso sensoriale ideato da CoopCulture e Teatro San Carlo di Foligno che farà immergere i partecipanti in atmosfere fantastiche e misteriose.
La giornata di domenica sarà dedicata alle esibizioni musicali di Eoghan The Bard e, per gli appassionati della Terra di Mezzo, alla Conferenza Tolkeniana, un momento di approfondimento sul padre del fantasy moderno, esplorando l’eredità letteraria di J.R.R. Tolkien. Tra gli appuntamenti della seconda giornata anche il Concorso letterario Pav Edizione, cuore della promozione culturale del Festival, che con la premiazione celebrerà i giovani talenti delle scuole e gli autori emergenti. Sempre domenica saranno attivi i laboratori di disegno con Silvia Zoncheddu e le sessioni di lettura dei tarocchi con Tarenzi e Benatti. L’ingresso alla maggior parte degli eventi è gratuito, mentre per la “Fantasy Experience – Viaggio al Buio” è necessaria la prenotazione al numero 0742.330584.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy