Sabato 27 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, cantiere per il nuovo nido "Raffello Sanzio" al rush finale: tre mesi alla fine dei lavori

Dopo la seconda proroga concessa alla ditta è stato fissato al 30 ottobre il termine della costruzione ex novo dell'asilo di Sportella Marini

02 Agosto 2025, 17:59

cantiere asilo nido sanzio foligno

Il cantiere per il nuovo asilo nido di Sportella Marini

Tre mesi. Tanto manca al termine dei lavori di realizzazione ex novo dell’asilo nido Raffaello Sanzio di Sportella Marini a Foligno. Un nuovo termine, di fatto, aggiornato dopo il disco verde dal Comune alla richiesta di concessione di una seconda proroga avanzata dalla ditta che sta eseguendo l’intervento, la Saitec Company Srl. Nel dettaglio, stando alla determina 1267 del 29 luglio pubblicata nell’albo pretorio di palazzo Orfini Podestà, la proroga dei termini contrattuali è pari a 91 giorni. Il documento, che formalizza al contempo l’approvazione del nuovo cronoprogramma, fissa quindi la fine dei lavori al 30 ottobre prossimo: un termine che permette comunque di rispettare la scadenza limite del 31 dicembre individuata dall’Accordo di concessione del finanziamento sottoscritto con il ministero dell’Istruzione.


Un finanziamento, quello appunto utile alla demolizione e realizzazione del nuovo plesso, dell’Unione Europea Next Generation Eu pari a 904.000 euro dal Pnrr. Il totale ammonta, invece, a 994.400 euro, perché comprensivo anche del finanziamento di Stato pari a 90.400 euro dal Foi (Fondo opere indifferibili).
Tornando al nuovo cronoprogramma, ed avendo sopra parlato di seconda proroga, resta utile fare un passo indietro e riavvolgere gli step che hanno portato al termine dei lavori del 30 ottobre.
Determina alla mano, la scadenza iniziale risultava prevista, come da verbale di consegna dei lavori sottoscritto a novembre 2023, al 2 gennaio 2025.


Sul finire del 2024 era stata poi approvata una prima proroga dei termini contrattuali di 210 giorni, con conclusione al 31 luglio scorso. Poco prima di questa scadenza, la richiesta di ulteriori 120 giorni parzialmente accolta giacché seguita, appunto, dal parere favorevole alla concessione di 91 giorni, portando, come detto, la data ultima di fine lavori al 30 ottobre. Approvato, dunque, un nuovo cronoprogramma che risulta tecnicamente sostenibile in rapporto, tra le altre cose, allo stato di avanzamento delle lavorazioni: “Si tratta di una proroga di carattere tecnico – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Cesaro – che non desta nessuna preoccupazione in merito alla fine dei lavori, al rispetto delle scadenze previste dal Pnrr e all’impegno preso di consegnare la scuola nei tempi previsti”.
Il risultato sarà una struttura innovativa e sicura che sorgerà nella stessa area di sedime adiacente alla scuola dell’infanzia, non oggetto di intervento. Un edificio realizzato con muratura armata antisismica, copertura in legno lamellare ed infissi ad alta efficienza, che raggiungerà efficienza energetica nzeb (edifici a energia quasi a zero).
Un asilo che potrà accogliere trentacinque bambini, cinque in più rispetto al vecchio plesso, e verosimilmente pronto per l’anno scolastico 2026-2027.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie