FOLIGNO
Dopo gli ultimi eventi che hanno portato il parco dei Canapè ad essere protagonista di chiusure e manutenzioni che hanno lasciato perplessi molti cittadini, ora è forse il momento per il polmone verde folignate di vedere una rinascita. Tutto inizia con la chiusura dello storico bar lo scorso dicembre. Una saracinesca tirata giù per la scadenza di una concessione che ha però nel frattempo lasciato un vuoto nel parco, ancor più evidente nel periodo estivo. A questo, oltre alla ben nota vicenda dei bagni pubblici rimasti da anni in una condizione di degrado, è poi arrivata la chiusura del parco di tre giorni per la presenza di alcuni rami pericolanti; a cui è seguita la notizia dei 14 alberi da abbattere, per garantire la sicurezza dei cittadini.
Ma la nota dell’assessore Giuliani tranquillizza sul futuro dell’area verde. “La riqualificazione del Parco dei Canapè rappresenta da tempo una delle priorità strategiche dell’Amministrazione comunale. Si tratta, infatti, di un luogo di straordinaria importanza storica, culturale e sociale per la nostra città: non solo uno spazio verde, ma un autentico simbolo identitario, da sempre punto di riferimento per generazioni di folignati. Il progetto di valorizzazione dell’area era già stato messo in cantiere, presentato e ammesso in graduatoria nel bando Pnrr Parchi e giardini storici nel 2022, a conferma - prosegue l’assessore - dell’attenzione costante e strategica riservata a questo luogo così significativo. In questo contesto, anche la prossima concessione per l’esercizio di attività di somministrazione – che sarà affidata tramite procedura ad evidenza pubblica – potrà risultare ancor più appetibile e contare ora anche su nuove prospettive, orientate al potenziamento e al miglioramento complessivo dei servizi offerti. La vecchia concessione è giunta al termine e la prospettiva ora è quella di procedere in breve tempo ad una nuova assegnazione che possa ampliare l’offerta e punti anch’essa sulla promozione e sulla valorizzazione di uno spazio integralmente inteso come luogo dalla grande valenza culturale, storica e sociale, il cuore verde della nostra città sotto ogni punto di vista”, ha concluso l’assessore Giuliani.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy