Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, disco verde dalla Regione al Programma di sviluppo urbano sostenibile: progetti per oltre 9 milioni di euro

Tra gli interventi previsti il restyling del Parco dei Canapè e il parco sportivo di Sterpete

Giulia Silvestri

22 Giugno 2025, 11:28

parco dei canapè foligno

Il Parco dei Canapè

Più di 9 milioni di euro per una serie di progetti che contribuiranno a ridisegnare il volto della città. Dal restyling del Parco dei Canapé alla realizzazione del Parco sportivo di Sterpete, solo per dirne alcuni. Una somma a sette cifre di cui potrà disporre il Comune di Foligno nell’ambito dell’Agenda urbana dell’Umbria per il ciclo di programmazione 2021-2027. Dopo Terni e Città di Castello, con una dotazione rispettivamente di 12,8 e 6,7 milioni di euro, anche per la città della Quintana è arrivato il disco verde dalla Giunta regionale che ha approvato lo schema di convenzione tra la Regione Umbria e il Comune di Foligno per l’attuazione del Programma di sviluppo urbano sostenibile (Psus) della città.

E per l’Ente all’ombra del Torrino la dotazione finanziaria complessiva ammonta a poco più di 9 milioni di euro, suddivisi in 8,3 milioni di fondi Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale), dei quali 1,5 milioni di cofinanziamento comunale obbligatorio, e 810 mila euro di fondi Fse + (Fondo sociale europeo plus).

Un tesoretto con il quale Foligno darà vita al suo Programma di sviluppo urbano sostenibile dal titolo “Riconnettere cultura, ambiente e qualità della vita”. Un programma che comprende interventi in diversi ambiti, come la riqualificazione e la sicurezza degli spazi pubblici, il potenziamento delle soluzioni Ict (Information and communication technology) e dei servizi elettronici, il potenziamento delle infrastrutture ciclistiche, l’inclusione socio lavorativa.

E programma alla mano, tra le principali attività in programma ci sono la valorizzazione e il restauro del Parco dei Canapè per circa 1,4 milioni di euro; ma anche la riqualificazione dell’edifico esistente e dell’area connessa per la realizzazione del Parco Sportivo di Sterpete, per 1 milione di euro. E ancora, Palazzo Orfini-Podestà del quale, con circa 1,3 milioni di euro, è previsto il miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità. Ma si parla anche dell’evoluzione della piattaforma smart city per la realizzazione di un sistema informatico a supporto delle decisioni per la viabilità comunale per 450 mila euro, e della riqualificazione della biblioteca comunale Dante Alighieri per altri 600 mila.

“Con l’approvazione dello schema di convenzione con il Comune di Foligno – spiega il vicepresidente della Regione Tommaso Bori - la Regione compie un ulteriore passo nell’attuazione dell’Agenda urbana per il ciclo di programmazione 2021-2027. Il Programma di sviluppo urbano sostenibile del Comune di Foligno approvato oggi è frutto di un percorso di coprogettazione con il territorio e rappresenta un investimento concreto per il benessere delle comunità locali, la valorizzazione delle risorse, il potenziamento dei servizi e la rigenerazione urbana”.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie