Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, prende forma il progetto per la nuova scuola di via Fiume Trebbia

La giunta ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione per la demolizione e costruzione del plesso.

Giulia Silvestri

07 Giugno 2025, 21:06

Foligno, prende forma il progetto per la nuova scuola di via Fiume Trebbia

La scuola di via Fiume Trebbia (foto Marco Cardinali)

Prende il via l’iter per la demolizione e la ricostruzione della scuola dell’infanzia e primaria di via Fiume Trebbia di Foligno. Negli scorsi giorni infatti la giunta comunale ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione, che mette nero su bianco le linee guida dell’intervento che interesserà il plesso che, Dip alla mano, attualmente conta 153 iscritti, tra i 39 bambini della scuola dell’infanzia di 3 sezioni, e i 115 alunni nella primaria di 8 classi.

Intervento che rientra nel “Programma straordinario di ricostruzione e definizione delle modalità di attuazione degli interventi finalizzati al recupero delle strutture scolastiche dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria” di cui all’ordinanza speciale 31/2021. Vale a dire gli edifici scolastici dei territori interessati dal sisma del 2016. Un programma con il quale solo nel territorio folignate sono stati finanziati 14 interventi su altrettante scuole, compreso quello, tra i più consistenti, per la demolizione e ricostruzione della scuola del quartiere di via Piave. La copertura economica prevista dall’ordinanza speciale del 2021 è infatti di oltre 6 milioni di euro, 6.280.260 per la precisione, anche se, come si legge nella delibera con cui la giunta dato il disco verde al Dip (la numero 282 del 15 maggio scorso), attualmente il costo parametrico considerato dalla struttura commissariale nel 21 “non rispecchia gli attuali costi di costruzione, soprattutto alla luce del continuo aumento dei costi dei materiali”, e per questo, come comunicato dalla stesa struttura, “l’importo da finanziare definitivamente per gli interventi sarà rideterminato all’esito del progetto nel livello definitivo, a cui potrà essere aggiunto circa il 20% per l’adeguamento prezzi, previsto dall’ordinanza 126/2022 e tenendo conto della quota parte di finanziamento derivante dal conto termico e degli eventuali co-finanziamenti presenti”.

Cifre a parte, e documento alla mano, l’intervento prevede la realizzazione della nuova scuola nell’area posteriore gli edifici esistenti con la contestuale immediata demolizione unicamente della struttura alla sinistra dell’ingresso; il trasferimento degli alunni nel nuovo plesso, mentre la struttura alla destra dell’ingresso sarà utilizzata temporaneamente per accogliere gli alunni di altre scuole, interessate da interventi di demolizione e ricostruzione, per poi - a interventi conclusi - essere demolita anch’essa.

Quanto al volto che avrà la nuova scuola, occorre attendere i prossimi step che porteranno alla progettazione. Ma il documento d’indirizzo definisce già i requisiti che l’opera dovrà rispettare, ovvero che la nuova struttura, realizzata a più piani, dovrà ospitare 3 sezioni dell’infanzia e 8 classi della primaria, ed essere collegata alla palestra esistente.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie