Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, nidi comunali aperti a luglio: torna lo Spazio Estate

Due strutture pronte ad accogliere 64 bambini per quattro settimane

Giulia Silvestri

19 Maggio 2025, 09:32

Foligno, nidi comunali aperti a luglio: torna lo Spazio Estate

Il Comune di Foligno

Torna anche per questo 2025 lo Spazio Estate per i piccoli alunni degli asili nido comunali. Dopo il successo riscosso sin dal 2022, l’anno “zero” del servizio offerto dal Comune di Foligno, anche quest’anno ad attendere decine di bambini tra gli 0 e i 3 anni nel mese di luglio sarà il “nido d’estate”, con due strutture pronte ad accogliere i più piccoli che frequentano gli asili del Municipio al termine dell’anno educativo. Un servizio che strizza l’occhio ai genitori che guardano con preoccupazione ai due lunghi e caldi mesi estivi di chiusura dei nidi, e che già in questi giorni potranno prenotare un posto per i loro bimbi in una delle due strutture messe a disposizione dall’Ente di piazza della Repubblica. Proprio negli scorsi giorni, infatti, la giunta ha deliberato – con delibera 259 dell’8 maggio scorso - il rinnovo del servizio per il mese di luglio, mettendone a punto l’organizzazione, i posti disponibili e le tariffe. Documento alla mano, quanto all’organizzazione, per lo Spazio Estate 2025 è prevista l’apertura di due nidi comunali, con 32 posti disponili ciascuno, per un totale di 64 bimbi che potranno esservi accolti. Come già avvenuto per le scorse edizioni, ad ospitarli saranno una struttura nel centro storico e una in periferia “compatibilmente – si legge nell’atto – con le richieste pervenute dall’utenza”. Entrambe per quattro settimane, tra le quali le famiglie potranno scegliere, ovvero dal 30 giugno al 4 luglio, dal 7 all’11 luglio, dal 14 al 18 e dal 21 al 25 luglio. Dal lunedì al venerdì le strutture saranno aperte per garantire il servizio al mattino, dalle 7.30 alle 13.

Le famiglie potranno scegliere di usufruire del servizio per una o più settimane, per ciascuna delle quali verrà redatta una graduatoria, sulla base di una serie di criteri messi nero su bianco nella delibera, legati alla situazione lavorativa dei genitori che faranno domanda, con l’attribuzione di un punteggio che varia a seconda se si tratti di lavoratore dipendente (2 punti); lavoratore autonomo (1), luogo lavorativo nel Comune (1); luogo lavorativo fuori Comune (3); ma anche l’orario lavorativo settimanale, se fino a 36 ore (2 punti) o oltre le 36 ore settimanali (4 punti). In caso di parità di punteggio, spiega il documento, la precedenza verrà data al bambino o alla bambina più piccola d’età, mentre avranno la precedenza i piccoli con disabilità. Quanto ai costi, la tariffa stabilita è di 80 euro per ciascuna settimana, ed è comprensiva dei pasti ed è “dovuta indipendentemente dai giorni di frequenza del servizio”, con gli avvisi per il pagamento del servizio, comprensivi di tutte le settimane frequentate, che saranno recapitati via e-mail con scadenza fissata al prossimo 30 settembre.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie