Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, lungo la via Flaminia Antica per lo sviluppo del territorio: ecco il progetto del Club Unesco

Presentato disegno del Club Unesco di Foligno e Valle del Clitunno: gli obiettivi al centro di un convegno mercoledì 21 maggio

Giulia Silvestri

16 Maggio 2025, 21:41

club unesco foligno

Da sinistra, Falcinelli, Biondi, Rossi e Biagetti

Un progetto che vuole coniugare le eccellenze culturali, il patrimonio ambientale e il tessuto sociale del territorio con l’antica via Flaminia come filo rosso, di un percorso che strizza l’occhio a uno sviluppo sostenibile e integrato. È quello messo in cantiere dal Club Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, dal titolo “La via Flaminia Antica”, che guarda alla valorizzazione dell’antica arteria che collegava Roma al nord Italia, attraversando il suo cuore verde.

“La via Flaminia Antica torna a parlare al presente: nasce un progetto tra cultura, paesaggio, comunità e istituzioni” come ha sottolineato il presidente del Club Maurizio Biondi che giovedì 15 maggio ha presentato il progetto nella Sala Pio La Torre del Palazzo Comunale, insieme a Franca Rossi, Emanuela Biagetti e Irene Falcinelli che hanno portato avanti l’organizzazione del progetto e la sua diffusione nelle scuole. Già perché è nelle scuole, quelle che insistono sulla via Flaminia Antica, che ha preso il via questo percorso, iniziato nel 2023, avvicinando gli studenti alla storia e alla cultura dell’antica Roma, ricostruendo, altresì, attraverso l’analisi dei reperti e le indagini storiche, la vita quotidiana, lo sviluppo sociale ed economico.

Il progetto, infatti, tra i suoi obiettivi ha anche quello di preservare i resti archeologici architettonici e paesaggistici dell’antica arteria, proteggendo e conservando le strutture ancora oggi visibili a raccontare il passato dell’Umbria e dell’Italia. Il primo di cinque obiettivi ben delineati di un progetto che intende favorire la collaborazione tra le diverse realtà locali, puntando alla creazione di una rete.

Obiettivi che saranno anche al centro di un evento in programma mercoledì prossimo, 21 maggio, a Palazzo Trinci, nella Sala Michele Faloci Pulignani, e che si articolerà in due momenti: uno al mattino, dalle 9 alle 12.30, dedicato alle scuole, e uno al pomeriggio dalle 15.30 aperto al vasto pubblico.

Evento che vedrà la partecipazione di numerosi esperti di cultura e paesaggio per indicare le strategie per valorizzare la via Flaminia Antica.

Obiettivi come la promozione della cultura e dell’educazione storica, e questo sensibilizzando il pubblico sull’importanza della via Flaminia, attraverso attività educative, percorsi di visita, mostre e la creazione di contenuti multimediali; ma anche sostenibilità e sviluppo del turismo, per un turismo responsabile capace di valorizzare le risorse locali e creando opportunità economiche per le comunità umbre.

E ancora, l’integrazione con il paesaggio naturale e agricolo, valorizzando il territorio e i suoi prodotti tipici. E, infine, l’individuazione di percorsi meditativi e spirituali, individuando itinerari che abbinano la conoscenza dei luoghi di culto ai monumenti dedicati alla spiritualità all’interno dell’area umbra.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie