Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, l’arte del bonsai e del suiseki protagonista a Palazzo Trinci

Al via venerdì la tre giorni del 28esimo Congresso Ubi: in programma una maxi mostra, dimostrazioni e conferenze. Per il taglio del nastro arriva anche l’ambasciatore giapponese a Roma

Giulia Silvestri

15 Maggio 2025, 11:25

Foligno, l’arte del bonsai e del suiseki protagonista a Palazzo Trinci

Palazzo Trinci ospita il XXVIII Congrezzo "Ubi bonsai e suiseki"

Una tre giorni dedicata agli affascinanti alberi in miniatura attende Foligno questo fine settimana. Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, saranno ben 80 gli espositori, provenienti da ogni parte d’Italia, che giungeranno nella città della Quintana per il XXVIII congresso “Ubi bonsai e suiseki” pronto ad andare in scena a partire da domani nella splendida cornice di Palazzo Trinci. Il programma della manifestazione, a ingresso libero, è organizzata dal Club amici del Bonsai di Foligno, e propone numerosi appuntamenti, a partire da quello con la mostra dei bonsai e i suiseki, ossia le pietre lavorate in acqua con l’arte giapponese di disporre le pietre trovate in natura e in grado di favorire la meditazione. Ma ci saranno anche incontri, dimostrazioni tecniche sulle piante, conferenze e premiazioni. Un evento che vedrà anche l’arrivo in città dell’ambasciatore giapponese a Roma, Shatoshi Suzuki, che interverrà all’inaugurazione del congresso in programma domani alle 17. Il diplomatico verrà ricevuto in Comune alle 15 dal sindaco Stefano Zuccarini e prima dell’inaugurazione visiterà il museo di Palazzo Trinci.

Tornando alla mostra, a ingresso libero, come precisato dal presidente del Club organizzatore, Giovanni Cestellini, i bonsai e i suiseki che saranno in esposizione nella corte di Palazzo Trinci, non saranno oggetto di vendita, mentre un mercatino sarà allestito nei pressi.

Programma alla mano, tra i numerosi appuntamenti, sabato mattina dalle 9 le dimostrazioni delle scuole Ubi (Unione bonsaistica italiana); alle 10 la conferenza “L’essenza del rapporto tra pietra e acqua: esposizione estiva di un suiseki”, relatore il maestro Seiji Morimae ( a cura di Daniela Schifano; stessa ora per la visita guidata alla mostra a cura del maestro Tomohiro Masumi (in programma anche domenica) che alle 13.30 terrà anche il workshop Il meraviglioso mondo degli Shohin. Alle 14 invece la conferenza di Tiberio Gracco sulla realizzazione di un vaso per bonsai con la tecnica della Taatara, con racconto fotografico: una giornata di lavoro nella bottega del maestro Gyozan di Tokoname. Tra gli altri, domenica, ore 9, la dimostrazione di Davide Broggi, talento italiano 2024; la conferenza di Vincenzo TamburrinoIl sottile fascino della “Shitakusa”. Come realizzare un’erba di compagnia” (ore 10), e quella del maestro Masumi (ore 13) dal titolo “Shohin, estetica e stili di esposizione”.

Foligno è orgogliosa di ospitare, per la seconda volta, il congresso nazionale dell’Unione Bonsaisti Italiani - commenta l’assessore al Turismo, Michela Giuliani - È un evento di grande prestigio che rappresenta una vetrina nazionale di rilievo per la nostra città, confermando Foligno come meta ideale per appuntamenti di alto profilo. È un ruolo - ha sottolineato - che la città può svolgere non solo grazie alla sua posizione strategica e all’eccellente capacità ricettiva ma anche per la disponibilità di spazi e luoghi storici di grande valore.”

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie