Attualità
La sede di Foligno di Valle Umbra Servizi
La Valle Umbra Servizi ha approvato il Piano di decarbonizzazione per ridurre le emissioni entro il 2030. In linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2022-2031, il Gruppo sta continuando a investire nell'efficienza della rete di distribuzione, nello sviluppo degli impianti di trattamento delle acque reflue e nell'aumento della capacità di produzione energetica da fonti rinnovabili. Il Piano di Decarbonizzazione, elaborato in questi ultimi mesi, è stato supportato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) nel contesto del PATH framework e con la consulenza di Ernst &Young e si prefigge di ridurre del 42 per cento le emissioni dirette e indirette legate all’energia acquistata rispetto ai livelli del 2023. Inoltre, ha avviato un’accurata valutazione delle proprie emissioni indirette lungo la catena del valore, con l’obiettivo di individuare le leve di decarbonizzazione più efficaci da implementare nei prossimi anni per ridurre ulteriormente le proprie emissioni entro il 2030.
Per realizzare questa ambiziosa trasformazione, Vus ha delineato un piano di interventi mirati, tra cui l’implementazione di un piano di investimenti sulla rete idrica del valore di oltre 130 milioni di euro, che contribuiranno a ridurre le perdite d’acqua, a migliorare la qualità, l'efficienza e la sostenibilità complessiva dei servizi offerti sul territorio. E ancora, la copertura definitiva della discarica di Sant’Orsola, prevista entro la prima parte del 2026, interventi di rinnovamento e di efficientamento energetico delle infrastrutture esistenti, e anche una valutazione di fonti alternative di approvvigionamento energetico rinnovabile, per esempio attraverso l’acquisto di elettricità certificata tramite Garanzie di Origine. Guardando al lungo termine (2050), il Gruppo ha svolto analisi di scenario per comprendere il potenziale contributo di diverse iniziative e tecnologie verso la decarbonizzazione delle diverse aree di business, che guideranno le future scelte aziendali, orientando gli investimenti verso attività a minore impatto ambientale. “Il sostegno da parte della BEI è una conferma tangibile del percorso di crescita della società – afferma Vincenzo Rossi, presidente di Vus – i benefici saranno evidenti sia per le positive ricadute economiche ed ambientali, sia per il miglioramento dei servizi per l’intero territorio servito”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy