Attualità
Da sinistra, Napoli, Ugolinelli, Giuliani, Radi, Amoni e Albanesi
Laboratori, giochi, attività educative, tra cucina, arte, sport, e sano divertimento. Sono gli ingredienti di GiroGiocando, la kermesse tutta dedicata ai più piccoli, firmata dall’Associazione Borghi e Centri Storici con Confcommercio Foligno in collaborazione con il Comune e numerose associazione cittadine, che sabato e domenica trasformerà il centro storico nel paese dei balocchi. Due giornate di attività gratuite anche per questa terza edizione.
A presentarle tutte ieri mattina nella Sala Pio La Torre del Municipio, il presidente di Confcommercio Foligno, Aldo Amoni, con la consigliera Monica Albanesi, gli assessori Elisabetta Ugolinelli e Michela Giuliani. Presenti anche il presidente provinciale dell’Associazione nazionale vigili del fuoco, Lucio Napoli, che sabato attende in piazza Matteotti con Pompieropoli (dalle 15), e il presidente de La Francescana Asd Luca Radi che, con il Csi Foligno, domenica proporrà uno speciale tour in bicicletta della città (partenza 10.30 da piazza della Repubblica) con pic nic finale al Parco dei Canapè, l’antico velodromo di Foligno; o meglio un “pink nic” visto che parola d’ordine per i partecipanti è di indossare qualcosa di rosa.
Programma alla mano, si inizia sabato alle 11 con il laboratorio della pasta (a cura di Silene) in piazza della Repubblica. Qui dove dalle 15 faranno base il Ludobus e le attività di scherma, a cura di Club Scherma Foligno. Entrambe in agenda anche domenica, ma dalle 10, così come i laboratori creativi con oggetti riciclati con Legambiente (piazza Faloci Pulignani); l’educazione stradale a cura della Polizia Locale (Largo Carducci); il tiro con l’arco e orienteering a cura di associazione Gaia (piazzetta Piermarini); la parete di arrampicata con il Cai (Porta Romana), i laboratori creativi alla Biblioteca P.I.L.L. alle Conce, e La valigia dell’artista con lezioni di danza e spettacoli.
Ad arricchire il cartellone, sabato l’Unione Ciclistica Foligno che trasformerà piazza San Domenico in un ciclodromo, e domenica invece, il laboratorio del pane a cura di Fida (ore 16 e ore 18); il Flash mob Nati per Leggere (10.30 e 12) nella corte di Palazzo Trinci. E l’attività “città sicura” con la Polizia di Stato che per l’occasione esporrà la Lamborghini utilizzata per il trasporto urgente di organi. “Non mancheranno sorprese” ha detto Amoni, illustrando il programma: “Vogliamo offrire qualcosa ai più piccoli per far vivere loro il centro e siamo soddisfatti perché in molti ci hanno chiesto di partecipare- ha spiegato - Puntiamo a superare le circa 5000 presenze dello scorso anno, speriamo che il tempo ci assista”.
La scelta delle date non è casuale, visto che domenica è in agenda anche l’apertura delle attività del centro. Aspetto sottolineato anche dall’assessore al commercio Ugolinelli, soddisfatta per l’evento “che si inserisce - ha detto- nell’ambito delle iniziative che stiamo portando avanti per il commercio, come l’apertura dei negozi che sta richiamando persone anche da fuori regione”. Soddisfazione anche dall’assessore al turismo Giuliani: “In 3 anni l’evento ha raggiunto davvero un grande livello di proposte ed è un’importante occasione per far riscoprire la nostra città con attività ludiche”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy