Attualità
Foto di una passata edizione del Festival C.r.e.a. Cultura
Arte, educazione e innovazione. È questa la ricetta del Festival internazionale C.R.E.A. Cultura, giunto alla sua quarta edizione, pronto ad animare la città da mercoledì 7 a venerdì 9 maggio, per una tre giorni ricca attività interattive che riunirà scuole di ogni ordine e grado, organizzazioni e associazioni culturali provenienti da tutta Italia e da alcuni Paesi europei.
Proprio il centro storico folignate farà da cornice all’evento che promuove e celebra il patrimonio culturale, le nuove tecnologie digitali e il pensiero creativo, organizzato da CrHack Lab Fligno 4D, l’organizzazione di volontariato con base a Foligno che opera a livello locale, nazionale e internazionale per consentire alle giovani generazioni e ai soggetti più svantaggiati di acquisire le competenze tecnologiche dei lavori del futuro. Tre giornate con workshop e performance artistiche dedicate alle scuole, alle organizzazioni culturali, a insegnanti, educatori, trasformeranno Palazzo Candiotti, l’Auditorium Santa Caterina, la sala video dell’Auditorium San Domenico e l’Oratorio del Crocifisso in spazi di incontro tra arte, educazione e innovazione appunto.
Il programma, consultabile sul sito dell’evento (www.creacultura.eu) prevede laboratori interattivi ed esperienziali guidati da esperti nel campo delle nuove tecnologie digitali, dell’intelligenza artificiale, realtà aumentata e realtà virtuale e della valorizzazione del patrimonio culturale con l’obiettivo di fornire occasioni di apprendimento condiviso, creatività e confronto internazionale.
Il Festival vanta partner come Europeana, la più importante piattaforma europea dedicata al patrimonio culturale digitale; AsvIS - Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e il proprio Festival; Culture Action Europe, la principale rete europea di reti culturali, organizzazioni, artisti, attivisti, accademici e policymaker e l’Istituto Superiore di Sanità con Health Humanities Lab, che proporrà il workshop aperto a tutti “Pratiche in movimento”. Partner ufficiale dell’evento, patrocinato dal Comune di Foligno e dalla Regione Umbria, è il GAL - Valle Umbra e Sibillini che quest’anno proporrà un viaggio nella cultura barocca, l’arte e l’enogastronomia.
L’ingresso al Festival è gratuito previa registrazione online, e mentre gli eventi e le performance sono aperti a tutti senza necessità di registrarsi, per i vari workshop è possibile prenotarsi compilando l’apposito form nelle pagine dei laboratori all’interno del sito. Durante la tre giorni, inoltre, i partecipanti potranno visitare gratuitamente i Musei Ciac e Calamita Cosmica presso l’ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, e ci sarà anche la possibilità di partecipare gratuitamente alle visite guidate - parte del progetto ArteMia - L’arte come mezzo di inclusione e accessibilità - condotte dai ragazzi delle cooperative ElleElle e La Locomotiva all’Oratorio del Crocifisso, a Palazzo Candiotti e alla Calamita Cosmica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy