Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, allarme bocconi avvelenati per gli animali

Scatta l’ordinanza per le esche nocive trovate nelle località di Liè e Cancellara. Intensificati i controlli di municipale e forestali

Giulia Silvestri

20 Aprile 2025, 13:17

Foligno, allarme bocconi avvelenati per gli animali

Le segnalazioni più frequenti erano arrivate soprattutto dal centro storico e dalla prima periferia. Ma ora l’allarme bocconi avvelenati è scattato anche per i territori della collina folignate. È il caso delle località di Cancellara e Liè, nelle quali di recente è stata segnalata la presenza delle insidie velenose, la cui natura nociva è stata confermata dalle analisi dell’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche. Lo si apprende dall’ordinanza firmata dal sindaco Stefano Zuccarini proprio per rendere nota alla cittadinanza la presenza delle sostanze nocive, disponendo una serie di provvedimenti a partire dal dare mandato al comando di Polizia Municipale di adottare “immediatamente” tutte le misure più idonee per delimitare e tabellare con opportuni cartelli di avvertimento l’area interessata nei pressi delle località di Cancellara e Liè. Documento alla mano, a far scattare l’allarme, erano state le segnalazioni arrivate da medici veterinari dell’Usl Umbria 2, circa il rinvenimento della presenza di presunte sostanze nocive o velenose, nelle due località. Gli esami eseguiti dall’istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria hanno poi permesso di accertare la presenza di pesticidi, e nello specifico di Aldicarb nel materiale prelevato a Cancellara, e di Methiocarb, in quello prelevato a Liè.

Da qui, come detto l’ordinanza con cui il primo cittadino, ha dato mandato al comando di viale Marconi, di provvedere a segnalare con opportuna segnaletica le aree interessate dalla presenza dei bocconi avvelenati, ma altresì di provvedere ad adottare tutte le azioni previste dal Testo Unico in materia di sanità e servizi sociali per la tutela della salute pubblica, la salvaguardia e l’incolumità delle persone, degli animali e dell’ambiente, in collaborazione con l’Azienda Usl Umbria 2, le guardie giurate ed ecologiche volontarie, nonché con i proprietari dei fondi interessati.

L’ordinanza dispone altresì che vengano intensificati i controlli da parte della Polizia Municipale per prevenire e reprimere gli eventuali comportamenti illeciti in tal senso, anche in collaborazione con il comando della compagnia dei carabinieri forestali di Foligno. Come detto sarà apposita cartellonistica posizionata nelle aree interessate a mettere in guardia soprattutto i proprietari di animali da affezione, ai quali con l’ordinanza viene raccomandato di munirsi di museruole o di altri presidi idonei a scongiurare l’ingestione di esche o bocconi avvelenati. E in caso di ritrovamento di bocconi sospetti l’invito, ovviamente è quello ad adottare le dovute cautele per evitare il contatto e avvertire tempestivamente gli organi competenti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie