Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cultura

Foligno, a Palazzo Trinci un viaggio nella Divina Commedia a fumetti

Inaugurata la mostra Drawing Dante: l'opera del Sommo Poeta rivive nelle creazioni di 12 vignettisti italiani

26 Marzo 2025, 10:10

Foligno, a Palazzo Trinci viaggio nella Divina Commedia a fumetti

Alcune delle opere dei fumettisti in mostra

Uno di quegli appuntamenti da non perdere per gli amanti del fumetto, e non solo. Si tratta della mostraDrawing Dante” che, da ieri, martedì 25 marzo, e fino al 6 luglio, animerà palazzo Trinci a Foligno con le opere di dodici autori del fumetto italiano che hanno liberamente interpretato la Divina Commedia. Presentata in occasione del Dantedì come anteprima delle Giornate Dantesche, la rassegna propone i lavori di artisti che rappresentano l’eccellenza e la diversità transgenerazionale del fumetto italiano, chiamati ad offrire al pubblico la loro personale rappresentazione dell’opera dantesca nelle sale del palazzo principe di Foligno.

Artisti che rispondono ai nomi degli già affermati a livello internazionale Lorenzo Lrnz Ceccotti, Manuele Fior e Gabriella Giandelli. Così come degli emergenti talenti Eliana Albertini, Fabiana Fiengo, Vincenzo Filosa, Giacomo Gambineri, Tommy Gun, Elisa Macellari, Giulio Rincione, Silvia Rocchi e Spugna.

Curata da Comicon, uno dei cinque principali festival europei sul fumetto e la cultura pop ed organizzazione impegnata anche nella produzione di numerose mostre in tal senso in Italia e all’estero, l’esposizione sarà pure occasione per le scuole del territorio di incontrare, il prossimo 20 maggio, quel Tommy Gun di cui sopra: illustratore e fumettista tra i più originali del panorama nostrano dell’ultimo decennio.

Una mostra proposta da CoopCulture che ci ha fin da subito entusiasmati – ha commentato l’assessore comunale alla Cultura, Alessandra Leoni -. È una bella occasione per coinvolgere persone di ogni età che si inserisce nel palinsesto delle Giornate Dantesche, manifestazione a cui l’amministrazione tiene molto perché capace di far conoscere l’arte in tutte le sue sfaccettature”. E in questo senso le ha fatto eco la coordinatrice scientifica delle Giornate Dantesche, Cristiana Brunelli: “La volontà è di non fermarsi esclusivamente all’ambito letterario ma di ampliare gli orizzonti, sempre celebrando il fortissimo legame tra Dante e Foligno”. 

“Abbiamo fortemente voluto portare qui questa mostra collaborando con Comicon in virtù della grande passione per il lavoro che facciamo – ha aggiunto la regional manager CoopCulture, Federica Scala -, trovando al contempo grande disponibilità da parte degli uffici comunali per un progetto che potrà farsi apprezzare da grandi e piccoli”. Ad intervenire anche il presidente di Comicon, Paola Damiano: “Dietro a questa mostra c’è l’amore per il fumetto, il motore che regge tutta l’associazione. Siamo convinti che occorra lottare per la diffusione della sua cultura, così come avviene in altri paesi perché il fumetto ti fa sognare”. “Questo progetto nasce nel 2021 – ha quindi sottolineato la coordinatrice delle mostre Comicon e Visiona, Nicoletta Rondinella – e, dopo aver fatto il giro del mondo, torna in Italia, a Foligno, in uno spazio museale straordinario dove le tavole si sposano perfettamente con i colori delle sale e degli affreschi del palazzo”. Su il sipario, insomma, su una mostra che celebra di fatto il capolavoro dantesco, modello decisivo non solo per la produzione letteraria ma anche per quella visiva. “Un lungo percorso iconografico – così come evidenziato dagli organizzatori – in cui il fumetto ha sviluppato alcune delle più celebri ed affascinanti trasposizioni”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie