Attualità
L'opera è attesa dai ciclisti che percorrono l'antica via Flaminia
A Foligno nuovo passo in avanti nell’iter per la realizzazione del by-pass del percorso ciclabile lungo l’antica via Flaminia in località Palazzaccio nella frazione di San Giovanni Profiamma. Proprio negli scorsi giorni, infatti, la giunta comunale ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione per l’attesa opera che permetterà di superare quelle criticità che si sono venute a creare a seguito delle opere di ammodernamento della strada statale 3 Flaminia, in particolare nel tratto tra i chilometri 158.100 e 160.000, come viene ricordato nella relativa delibera di giunta del 6 marzo scorso, con cui è stato approvato il documento. Si tratta di un altro passaggio cruciale e propedeutico ai prossimi step burocratici, quali la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, e quindi del progetto esecutivo.
Un atto che segna un ulteriore step verso la realizzazione dell’infrastruttura, particolarmente cara agli amanti delle due ruote che attendono di poter tornare in bici lungo la vecchia Flaminia, dicendo addio all’attuale interruzione, legato alla chiusura del passaggio al livello nella zona di Palazzaccio. Con l’interdizione del transito delle bici che, ripercorrendo la vicenda, fu disposta da Anas con un’ordinanza del settembre 2022 per motivi di sicurezza.
Già nelle scorse settimane il Comune di Foligno e la Regione Umbria avevano sottoscritto l’accordo di programma, con il quale i due enti avevano cristallizzato l’intesa sulla realizzazione dell’opera attraverso un’azione congiunta, con il Comune a svolgere il ruolo di soggetto attuatore - e quindi a occuparsi di progettazione, acquisizione delle autorizzazioni, affidamento e gestione dei lavori - e la Regione, da parte sua, ad assicurare la copertura finanziaria dell’opera, per la quale la previsione di spesa ammonta a 475 mila euro. Finanziamento dell’opera che era stato disposto dalla Regione, con delibera del 6 dicembre 2023 sul “Fosmit - Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane. individuazione ambiti di intervento per l’anno 2023”.
E in merito al progetto, il documento di indirizzo alla progettazione, come si legge nello stesso (allegato all’atto della giunta) è stato redatto sulla base di quanto proposto nel Documento di fattibilità delle alternative progettuali, precedentemente redatto e sottoposto al parere dell’amministrazione comunale, che ha scelto una delle diverse soluzioni prospettate per la realizzazione dell’opera. Come si legge nel documento, il percorso ciclabile e pedonale scelto “si svilupperà per la gran parte utilizzando aree agricole” , passerà sotto la strada statale 3 Flaminia “sfruttando l’esistente passaggio sotto il ponte sito al chilometro 158,950” della stessa strada, “supererà il fiume Topino mediante la realizzazione di una passerella collegandosi infine, con l’esistente strada comunale toponomasticamente individuata come via Casebasse all’altezza del civico 107”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy