Attualità
Da sinistra l'assessore Michela Giuliani, il sindaco Stefano Zuccarini e il presidente di Confcommercio Foligno Aldo Amoni
Settanta espositori da tutto il mondo sono pronti a vestire a festa il centro storico di Foligno per una tre giorni tra prelibatezze enogastronomiche e ricercatezze artigianali. E’ tutto pronto per la sesta edizione del Mercato Europeo, la kermesse internazionale promossa da Fiva (Federazione italiana venditori ambulanti) e Confcommercio Umbria, con il patrocinio del Comune di Foligno, che anche quest’anno aprirà la sua stagione itinerante nella città della Quintana, dove è pronta ad andare in scena questo fine settimana, da venerdì 14 a domenica 17 febbraio, tra piazza della Repubblica, largo Carducci, piazza Matteotti e via Umberto I, con apertura no stop dei banchi dalle 10 a mezzanotte.
Anche in questo 2025, infatti, Foligno si conferma la prima città che ospita il grande evento, ma anche “l’unica tappa in Umbria” come ha ricordato il coordinatore dell’evento, Federico Zeli, intervenuto in collegamento alla conferenza di presentazione che si è tenuta martedì 11 febbraio nella Sala Giunta del Palazzo Comunale alla presenza del sindaco Stefano Zuccarini, dell’assessore Michela Giuliani e del presidente di Confcommercio Foligno, Aldo Amoni.
“Foligno ormai è l’esordio della stagione per noi, qui ci troviamo bene e l’amministrazione ha dimostrato di apprezzare il nostro prodotto” ha detto Zeli, svelando il programma, ricco di novità. Tra i settanta i banchi in arrivo da tutta Europa e dal mondo, tante le conferme, come la gastronomia tipica sarda, brasiliana, messicana, la paella spagnola, i biscotti della Bretagna, té, spezie e infusi francesi, ma anche il miele delle valli alpine, le specialità al pistacchio di Bronte, i foulard in bamboo e lo speck austriaco. Ma ad arricchire la mostra mercato quest’anno saranno alcune gustose novità: “Avremo un’azienda argentina che propone le empanadas, - ha spiegato Zeli - e avremo uno stand con la pasta, abbiamo preso ispirazione da I Primi d’Italia, che proporrà le classiche amatriciana, carbonara e gricia e una variante a sorpresa”. Novità anche le due aziende piemontesi che proporranno i cioccolatini cuneesi al rum e distillati alle erbe.
“Ringrazio la Confcommercio nazionale per questo meraviglioso evento, - ha detto il presidente Amoni - anche i commercianti sono contenti e questa importante manifestazione ce la teniamo stretta perché vanta una proposta diversa dalle tradizionali fiere, con espositori importanti”. “C’è grande attesa per il ritorno del Mercato Europeo - ha sottolineato l’assessore Giuliani - Foligno si conferma prima tappa della kermesse, ed è per noi motivo di grande orgoglio anche per la grande promozione a livello nazionale”. Un evento che “si conferma il primo che apre la bella stagione della città e si qualifica sempre di più per presenze di grande rilievo” ha sottolineato il sindaco Zuccarini:“E’ un momento che fa vivere ancor di più il nostro centro, con 70 espositori da tutto il mondo che offrono un vasto panorama di prodotti e articoli - ha detto - Lo aspetto sempre con grande gioia”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy