Venerdì 24 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

SISMA

Terremoto a Foligno, la Protezione civile e i vigili del fuoco sulla scossa magnitudo 3.5: "Nessun danneggiamento segnalato"

Andrea Pescari

04 Marzo 2025, 09:13

Terremoto a Foligno, la Protezione civile e i vigili del fuoco: "Forte scossa ma nessun danneggiamento segnalato"

Scossa di terremoto magnitudo 3.5 alle ore 1.55 di martedì 4 marzo con epicentro a Foligno. "L'accelerometro posizionato presso il Centro regionale di protezione civile - si legge in una nota della Regione - ha indicato una accelerazione al suolo (PGA) di 127,21, la massima registrata dai sensori nella zona, infatti risultano valori dimezzati negli altri strumenti prossimi all’epicentro".

Nel corso delle ore successive non si sono verificate scosse di assestamento e, la Protezione civile, si è immediatamente attivata potenziando il personale di sala operativa "al fine sia di rispondere alle richieste di informazioni di cittadini spaventati dall’evento, sia per prendere contatti con le altre strutture operative di protezione civile e comuni interessati. Una decina le chiamate pervenute da privati ma nessuna per segnalare danneggiamenti". 

Sono stati contattati oltre al sindaco di Foligno, i sindaci dei comuni limitrofi come Spello, Trevi e Montefalco, i più prossimi all’epicentro, per avere informazioni sulla situazione ed in particolare su eventuali segnalazioni di danni a strutture pubbliche o private. Tutti hanno riferito di aver percepito la scossa "come forte ma di non avere nulla da evidenziare. Anche il comando dei vigili del fuoco non ha ricevuto comunicazioni o richieste di sopralluoghi per danni. Diversi scambi di informazioni sono avvenute anche con la Sala istituzioni Italia".

Non sono stati aperti i Centri operativi comunaliA Foligno, Montefalco, Spello e Trevi sono state chiuse precauzionalmente le scuole in attesa che i tecnici comunali o provinciali, secondo le rispettive competenze, effettuino dei sopralluoghi per accertare la utilizzabilità delle strutture, attività di routine dopo eventi come quello avvenuto nella nottata. La Protezione civile regionale è a disposizione per supportare i Comuni, a cui i cittadini devono segnalare eventuali necessità.

Per eventuali chiamate di emergenza si ricorda che va contattato il numero unico di soccorso ( 112 ).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie