Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno avrà un nuovo teatro entro il 2030

E' iniziato l'iter amministrativo per la trasformazione dell'Auditorium San Domenico. Ecco cosa prevede il progetto

Giulia Silvestri

13 Febbraio 2025, 14:27

Foligno si prepara ad avere un nuovo teatro

L''Auditorium San Domenico

La città della Quintana si prepara ad avere un suo teatro. C’è ancora da attendere, ma i folignati possono iniziare a pregustare la possibilità di veder trasformato uno dei suoi gioielli architettonici in un vero teatro, capace di prestarsi a ogni genere di rappresentazione. Lo ha fatto egregiamente fino ad oggi l’Auditorium San Domenico, imponendosi su tutti come un grande contenitore culturale, ma fra non molto potrà farlo dotato di un allestimento che lo renderà all’altezza di un tempio dell’arte drammatica. E’ questo infatti l’obiettivo dell’intervento di valorizzazione dell’Auditorium di piazza San Domenico, per il quale il Comune, lo scorso anno, ha ottenuto un finanziamento di 2,5 milioni di euro dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) - Accordo coesione 2021-2027.

L’annuncio era già arrivato in occasione dell’ottenimento dei fondi, ma proprio in questi giorni è stato compiuto il primo step verso la messa a terra del progetto, che prevede la riqualificazione del San Domenico nell’ottica della funzione teatrale, per farne un attrattore culturale di richiamo nazionale. Proprio nei giorni scorsi, infatti, la giunta ha provveduto a nominare il responsabile unico del procedimento, il dirigente dell’area lavori pubblici e servizi scolastici, ingegnere Francesco Castellani. Primo step cui seguirà la stipula della convenzione tra il Comune di Foligno e la Regione Umbria, rispettivamente soggetto attuatore e amministrazione reponsabile del progetto. Convenzione che, cronoprogrammi di procedure e di spesa annesse, sarà volta ad assicurare la realizzazione dell’intervento, garantendo il rispetto dei tempi, delle modalità e di tutti gli obblighi previsti.

“Ha preso il via l’iter amministrativo - spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Cesaro - abbiamo individuato il Rup, la squadra di lavoro, che coinvolge anche il personale dell’area cultura, dal momento che l’intervento interessa un importante contenitore culturale”. Il personale dell’area lavori pubblici sarà, quindi, coadiuvato da quello dell’area che fa capo all’assessore Alessandra Leoni. “Ora dobbiamo stipulare la convenzione con la Regione che gestisce il finanziamento Fsc - prosegue Cesaro - e quindi si inizierà a lavorare nel dettaglio entrare nel dettaglio della progettazione e la programmazione delle relative attività. Il tutto nei prossimi mesi”. L’intervento, come spiega l'assessore, riguarderà sostanzialmente la riqualificazione dell’auditorium nell’ottica della funzione teatrale, e quindi sostanzialmente gli interventi riguarderanno le “attrezzature” teatrali, tra cui un nuovo palco, nuovi impianti audio e luci, ma anche nuove quinte.

Venendo alle tempistiche, il cronoprogramma prevede la conclusione della programmazione e degli atti propedeutici entro il 2025, la progettazione entro il 2027 e, quindi, l’esecuzione dei lavori da concludere entro il 2030. Anche se l’obiettivo è accelerare la tabella di marcia. “L’aspettativa di un teatro a Foligno è molto alta - conclude Cesaro - l’orizzonte temporale è quello del 2030 ma vedremo, definendo tutto nel dettaglio, se, come spero, si potranno anticipare i tempi”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie