Martedì 21 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, dopo 8 anni la festa del Patrono torna a casa: il programma delle celebrazioni

La città torna a rendere omaggio a San Feliciano nella cattedrale riaperta dopo il sisma del 2016. Presenti anche il nunzio apostolico Rajic e i cardinali Betori e Frezza. Parcheggi gratuiti e musei aperti, tutte le iniziative in agenda.

Giulia Silvestri

23 Gennaio 2025, 11:10

Foligno, dopo 8 anni la festa del Patrono torna a casa: il programma delle celebrazioni

La statua del Santo portata in processione per le vie della città (foto Marco Cardinali)

La statua argentea di San Feliciano è già tornata al suo posto. Domenica 19 gennaio era lì, alla destra del baldacchino, a salutare le migliaia di folignati accorsi per festeggiare la riapertura della cattedrale, tornata a spalancare le porte dopo 8 anni, fresca dei lavori che ne hanno risanato le ferite inferte dal sisma del 2016. Ed è lì che attende la città nella giornata di venerdì 24 gennaio, quando finalmente la chiesa madre della diocesi folignate tornerà a ospitare la solennità del Santo Patrono. La prima nella cattedrale dopo poco meno di un decennio, nel corso del quale a raccogliere l’eredità del duomo è stata la procattedrale di Sant’Agostino. Dopo la riapertura del cattedrale è quindi questo il momento ora più atteso dai folignati, che potranno tornare a mettersi in fila, come da tradizione, per baciare il piede del Santo.


E a celebrare la solennità di San Feliciano, con la “festa” che torna proprio nell’edificio sorto sulle spoglie del martire, sarà un programma ricco che ha già preso il via venerdì 17 gennaio con la veglia dei giovani, con ospite il testimone di giustizia Tiberio Bentivoglio, e proseguito poi lunedì 20 gennaio con il Giubileo dello Sport, che ha visto gli sportivi folignati rendere omaggio al Santo. Ora la prima data da segnare in agenda è quella di oggi giovedì 23 gennaio quando alle 18 il vescovo di Orvieto-Todi, monsignor Gualtiero Sigismondi, già pastore della chiesa folignate, presiederà i primi vespri solenni nella cattedrale.

Domani, 24 gennaio, giorno della festa del Patrono, quindi, il programma prenderà il via con le prime celebrazioni eucaristiche fissate per le 7.30, le 8.30 e, infine, quella delle 9.30 che sarà presieduta dal cardinale Fortunato Frezza. Tutte accompagnate dalla Schola Cantorum Santa Cecilia diretta dal maestro Antonio Barbi con l’organista, maestro Luca Agneletti. Momento clou della giornata, sarà la solenne concelebrazione delle ore 11: a presiederla, alla presenza delle autorità civili e militari, sarà monsignor Petar Rajic, nunzio apostolico in Italia. Mentre il vescovo di Foligno e di Assisi-Nocera Umbra e Gualdo Tadino presiederà la celebrazione eucaristica delle ore 18. Tra le due celebrazioni, l’altro appuntamento clou della giornata quello con la processione per le vie della città, che vedranno il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo emerito di Firenze, presiedere i secondi vespri solenni. La statua del Santo tornerà ad uscire dalla cattedrale per percorrere piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, via Garibaldi, via Umberto I, e ancora, via Oberdan e corso Cavour, per poi tornare in Largo Carducci.

Modifiche alla viabilità 

Nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio verrà  istituito il divieto di transito in via Garibaldi all’altezza di piazza Ercole Giacomini dalle 15 alle 17.30 con conseguente istituzione del doppio senso di circolazione in via Garibaldi nel tratto di strada compreso tra piazza Giacomini e via dei Molini con uscita del traffico veicolare in direzione della stessa. E' istituito anche il divieto di transito al passaggio della processione fino al termine della stessa con deviazione traffico nelle seguenti vie: via San Giovanni dell’Acqua incrocio con via Pascoli, via Marconi incrocio via Santa Maria Infraportas, via Umberto I incrocio via Oberdan. Istituito il divieto di sosta con rimozione, sempre nella giornata di domani, dalle 13 alle 18 su entrambi i lati, in via Gramsci, largo Frezzi, via Mazzini, via Garibaldi, via Umberto I e via Oberdan, nel tratto che va da via Umberto I a Corso Cavour.

Parcheggi gratuiti 

Sarà in vigore anche venerdì 24 gennaio, giorno della festa del Patrono, e sabato 25 gennaio, primo giorno della fiera di San Feliciano, la delibera comunale che prevede di parcheggiare gratuitamente negli spazi, gestiti direttamente dal Comune, dalle 17 alle 20. Sosta senza ticket anche nel giorno di domenica 26 gennaio, quando come per le altre domeniche, non è previsto il pagamento nei parcheggi con le strisce blu.

Musei aperti: orari e prezzi 

In occasione della festa del Santo Patrono tutti i musei della città saranno aperti ai visitatori. Palazzo Trinci attenderà i curiosi al mattino dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15 alle 19 (costo del biglietto: 12 euro intero, 9 ridotto), mentre il Museo della Stampa (piazza della Repubblica) sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (costo del biglietto: 5 euro intero, 3 ridotto), stessi orari di apertura anche per l'Oratorio del Crocifisso che si apre su Largo Frezzi, dove l'ingresso è però gratuito. Niente ticket neppure per le visite all'Oratorio della Nunziatella nell'omonima via, che potrà essere visitato nei seguenti orari: al mettino 10.15, 11.15, 12.15, nel pomeriggio alle 16.15, alle 17.15 e alle 18.15. Per i possessori della Foligno Card l'ingresso ai musei civici è gratuito. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie