Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, gli studenti del Liceo Marconi si preparano a entrare nella nuova sede. La Provincia: "Pronta entro i primi mesi del 2025"

In dirittura d'arrivo la costruzione dell'edificio sorto sulle ceneri delle ex officine sanitarie. L’annuncio della consigliera provinciale Pasquino: “Si passerà poi all’edificio principale”. Il punto sui lavori

Giulia Silvestri

18 Dicembre 2024, 23:31

Nuova sede liceo scientifico Marconi Foligno

Il nuovo edificio del liceo scientifico Guglielmo Marconi

Manca ancora qualche giorno a Natale ma per il Liceo scientifico Guglielmo Marconi è già arrivato il primo regalo sotto l’albero. E’ quello che ha portato con sé l’annuncio della fine dei lavori al nuovo edificio dell’istituto arrivato ieri con una nota dalla Provincia di Perugia. “Entro i primi mesi del 2025 sarà pronto il nuovo edificio scolastico del Liceo Marconi, ricostruito dalla Provincia di Perugia dopo la demolizione delle ex Officine Sanitarie e potranno cominciare i lavori sulla sede principale della scuola” ha dichiarato la consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica, Francesca Pasquino, facendo così il punto sul cronoprogramma del poderoso intervento che restituirà al liceo guidato dalla preside Maria Paola Sebastiani, edifici nuovi pronti ad ospitare i suoi circa 1300 studenti, a partire proprio dall’edificio sorto sulle ceneri delle ex Officine Sanitarie.

Un cantiere importante quello del Marconi, del valore di circa 20 milioni di euro, che ha richiesto anche alcuni “sacrifici” nei mesi passati, come ricordato anche nella nota in cui si sottolinea come “in quest’ottica i tecnici della Provincia hanno sempre trovato soluzioni idonee, lavorando a step, per riuscire ad andare incontro alle esigenze di ragazzi, insegnanti e famiglie”. Proprio dall’inizio di questo anno scolastico, infatti l’edificio storico dei Laboratori Misure, ristrutturato dalla Provincia con un investimento di 2.200.000 euro (Fondi d.m. 427/2029 Sisma 120 assegnati con d.m. 24/2020, confluiti nel Pnrr) “sta ospitando una parte delle aule didattiche del liceo Marconi, eliminando i turni scolastici pomeridiani, soluzione resasi necessaria per riuscire a fare i lavori”.

Edificio Laboratori Misure che, spiegano Andrea Rapicetta, dirigente dell’area Edilizia e Daniela Cecchini, responsabile del progetto di ristrutturazione, “è dichiarato di interesse culturale ai sensi dell'art. 10 comma 1 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42, poiché gli è riconosciuto un significativo valore storico-testimoniale come espressione dell’architettura industriale della prima metà del ‘900”. E i lavori di consolidamento sismico e ottimizzazione degli spazi “hanno permesso il temporaneo utilizzo della struttura” da parte degli studenti del Marconi. E al termine dei lavori complessivi allo scientifico tornerà a ospitare i laboratori dell’Itt Da Vinci.


Per la consigliera Pasquino, la conclusione dei lavori del nuovo edificio “rappresenta un importante investimento per il futuro dei nostri giovani e la qualità dell'istruzione di tutta la comunità di Foligno. Questo progetto - spiega - è uno dei più importanti che stiamo portando avanti come Provincia. I lavori che verranno realizzati in quest’area, grazie alle risorse Pnrr e a quelle stanziate per la ricostruzione a seguito del sisma 2016, porteranno alla creazione di un polo scolastico della città di Foligno che potrà avere a disposizione istituti sicuri, moderni e accoglienti per studenti e insegnanti, con una offerta scolastica ampia e al passo con i tempi”. Dalla consigliera Pasquino anche il ringraziamento ai tecnici della Provincia “il cui impegno e professionalità hanno reso possibile il completamento di questo progetto nei tempi previsti”.


Finalmente il nostro liceo avrà una sede all’altezza della qualità della sua offerta formativa e della numerosità della sua utenza - ha commentato la preside Maria Paola Sebastiani - Siamo davvero felici della definizione ultimativa dei lavori che sono in fase di consegna della nuova sede scolastica che presumibilmente già tra la fine del mese e gennaio inizierà a vedere un parziale trasferimento progressivo, che impegnerà almeno un mese, nella nuova struttura, che darà spazi di grandissima qualità”. E’ attesa con ansia l’inaugurazione della nuova sede, tanto desiderata dopo “un periodo lungo e faticoso” che però gli studenti, “sono stati bravissimi a gestire” come sottolinea la preside, ricordando le difficoltà nel conciliare 1300 studenti con “spazi molto ristretti”: “Finalmente ci sarà un liceo all’altezza della nostra tradizione, della nostra esperienza e delle prospettive di qualità che continuiamo a tenere alte”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie