FOLIGNO
Aggiornamento ore 11.50: Il terzo panel e il Corriere Forum si conclude con un omaggio del Comune di Foligno al ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. Il sindaco Zuccarini le ha mostrato il libro che contiene tutte le visite di personalità, autorità e anche presidenti della Repubblica in città e - da oggi - una pagina sarà dedicata al ministro Locatelli.
Aggiornamento ore 11.30: Via al terzo e ultimo panel Le esperienze per una città accessibile e inclusiva: dalla scuola ai servizi con il sindaco di Foligno Zuccarini e gli assessori comunali Ugolinelli e Schiarea come relatori.
Aggiornamento ore 11.10: Interviene Alessandro Marsili, presidente provinciale Aism (Perugia): "Un messaggio a tutti i ragazzi presenti. Ci tengo a dire che voi non siete il futuro, voi già rappresentate il presente. Si sbaglia a dire che la persona con disabilità deve essere messa al centro, deve stare accanto a noi. L'una accanto all'altra e con uno scopo, come il 14 ottobre ad Assisi e poi a Solfagnano".
Aggiornamento ore 11: Francesca Di Maolo, presidente dell'Istituto Serafico: "Sbagliamo a considerare il destino delle persone con disabilità segnato. Anche loro vogliono la libertà di vivere e di scegliere il proprio futuro. Quel destino che sembra annunciato può cambiare. E per rendere le persone libere ognuno di noi deve fare la sua parte".
Aggiornamento ore 10.55: Inizia il secondo panel Liberi di vivere e di partecipare: il G7 in Umbria un grande evento esempio di accessibilità e di società inclusiva. I relatori sono la presidente dell’Istituto Serafico, Di Maolo, e il presidente provinciale Aism (Perugia), Marsili.
Aggiornamento ore 10.50: Alessandra Locatelli: "A ottobre del prossimo anno torneremo a Solfagnano perché questa missione per la disabilità non si deve fermare".
Aggiornamento ore 10.30: Il ministro Locatelli: "Abbiamo firmato la Carta di Solfagnano, ma se non vogliamo solo parlare bisogna anche agire".
Aggiornamento ore 10.25: Via al primo panel Il G7 in Umbria e la Carta di Solfagnano, un evento storico fortemente voluto dall’Italia e un nuovo percorso appena iniziato. Il ministro Locatelli dialoga con il direttore Casagrande.
Aggiornamento ore 10.20: I saluti istituzionali del ministro Locatelli: "Voglio salutare i ragazzi presenti qui oggi, gli insegnanti, le scuole e tutte le autorità. Dobbiamo lavorare insieme, e per farlo bisogna partire proprio dai giovani, per costruire un futuro che sia migliore. La linea è tracciata, il cambiamento è iniziato e indietro non si torna. Lo abbiamo dimostrato con il G7 Inclusione e Disabilità. Voglio ringraziare il Corriere dell'Umbria per raccontare nel giornale e mettere in luce gli aspetti positivi della vita e della quotidianità delle persone con disabilità".
Aggiornamento ore 10.10: Sindaco Zuccarini: "Foligno si candida ad ospitare una conferenza annuale sulla disabilità".
Aggiornamento ore 10.05: Dopo l'introduzione di Sergio Casagrande, direttore del Gruppo Corriere, i saluti istituzionali del sindaco di Foligno Zuccarini e del ministro per le Disabilità Locatelli.
Aggiornamento ore 10: E' iniziato il Corriere Forum Dal G7 inclusione e disabilità alla realtà.
Aggiornamento ore 9.58: L'arrivo del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli all'auditorium San Domenico di Foligno.
Sono passati 58 giorni dalla firma della Carta di Solfagnano, il documento che ha impegnato i ministri che hanno partecipato al G7 Inclusione e Disabilità, che si è svolto in Umbria, a sostenere politiche concrete di inclusione e di valorizzazione delle persone con disabilità. Oggi a Foligno, all’auditorium San Domenico, dalle 9.30, il Corriere Forum farà il punto su come rendere concrete e operative le otto priorità del documento finale che prende il nome del castello che ha ospitato la plenaria ministeriale.
L'evento. Organizzato dal Corriere dell’Umbria in collaborazione con il Ministero per le Disabilità, il Corriere Forum sarà moderato dal direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere Sergio Casagrande, e vedrà la partecipazione del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, del sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, degli assessori del Comune di Foligno Elisabetta Ugolinelli (Scuola e Pari opportunità) e Lorenzo Schiarea (Politiche sociali, familiari e per la disabilità), della presidente dell’Istituto Serafico di Assisi Francesca Di Maolo e del presidente del Consiglio direttivo provinciale Perugia Aism Umbria Alessandro Marsili. Il convegno vuole spiegare i punti di riferimento principali della Carta di Solfagnano e le strategie per migliorare le città di tutti.
Programma. Alle 9.30 il Corriere Forum intitolato Dal G7 Inclusione e Disabilità alla realtà vedrà l’introduzione del direttore Casagrande e poi a seguire i saluti istituzionali del sindaco di Foligno Zuccarini e del ministro per le Disabilità Locatelli. Alle 10 il primo panel Il G7 in Umbria e la Carta di Solfagnano, un evento storico fortemente voluto dall’Italia e un nuovo percorso appena iniziato in cui il ministro Locatelli dialogherà con il direttore Casagrande.
Alle 11 il secondo panel Liberi di vivere e di partecipare: il G7 in Umbria un grande evento esempio di accessibilità e di società inclusiva in cui i relatori saranno la presidente dell’Istituto Serafico, Di Maolo, e il presidente provinciale Aism (Perugia), Marsili. Alle 11.30 invece il terzo panel Le esperienze per una città accessibile e inclusiva: dalla scuola ai servizi con il sindaco Zuccarini e gli assessori - sempre del Comune di Foligno - Ugolinelli e Schiarea come relatori. Una mattina utile per fotografare l’evoluzione degli obiettivi fissati dal G7 e far conoscere agli studenti molti degli aspetti legati al mondo dell’inclusione e della disabilità.
Radio Corriere dell'Umbria all'auditorium San Domenico di Foligno. Collegamenti in diretta, interviste e approfondimenti con i protagonisti dell'evento.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy