Attualità
Il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
Fa tappa a Foligno il viaggio della Carta di Solfagnano, il documento cui circa due mesi fa ha dato la luce il G7 Inclusione e Disabilità - il primo della storia - , che ha riunito ad Assisi e a Solfagnano i ministri di sette paesi europei. Una pietra miliare nel percorso volto a realizzare, attraverso politiche concrete, l’inclusione e la valorizzazione delle persone con disabilità. La Carta di Solfagnano, dall’omonimo castello che ha ospitato la plenaria ministeriale, sarà infatti al centro del Corriere Forum intitolato Dal G7 Inclusione e Disabilità alla realtà, organizzato dal Corriere dell’Umbria in collaborazione con il ministero per le Disabilità, in programma venerdì 13 ottobre, dalle 9.30, nella sala Antonelli dell’Auditorium San Domenico di Foligno.
Un’occasione eccezionale che vedrà arrivare nella città della Quintana anche il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, tra i protagonisti dell’incontro che accenderà i riflettori sugli otto punti fondamentali della Carta di Solfagnano e sulle strategie per migliorare le città di tutti. Con il ministro, il Corriere Forum, moderato dal direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere Sergio Casagrande, vedrà altresì la partecipazione del sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, degli assessori del Comune di Foligno, Elisabetta Ugolinelli (Scuola e Pari Opportunità) e Lorenzo Schiarea (Politiche sociali, familiari e per la disabilità), della presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, Francesca Di Maolo e del presidente del Consiglio direttivo provinciale Perugia Aism Umbria, Alessandro Marsili.
L’evento sarà l’occasione per fare il punto sulle strategie per rendere concreti gli otto punti che la Carta di Solfagnano mira ad attuare, e vale a dire l’inclusione come tema prioritario nell’agenda politica di tutti i Paesi; accesso e accessibilità; vita autonoma e indipendente; valorizzazione dei talenti e inclusione lavorativa; dignità della vita e servizi appropriati basati sulla comunità; prevenzione e gestione delle situazioni di preparazione alle emergenze e gestione post-emergenza, comprese le crisi climatiche, i conflitti armati e le crisi umanitarie.
Di questo si parlerà al Corriere Forum che, oltre ad autorità civili, religiose e militari, vedrà come ospiti anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy