Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Chi è Donatella Tesei, presidente uscente della Regione Umbria e candidata alle elezioni 2024. Dagli inizi a Montefalco alla corsa per il bis

Luca Bernardini

18 Novembre 2024, 16:03

La presidente Tesei: "Argomenti di ignobile livello in prossimità delle elezioni"

La presidente Donatella Tesei

Chi è Donatella Tesei, candidata alle elezioni regionali in Umbria per il centrodestra? La presidente uscente della Regione è nata il 17 giugno 1958, a Foligno. Figlia di commercianti, Tesei vive a Montefalco. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Perugia, si è iscritta all'albo dei praticanti procuratori avvocati di Spoleto dal 1982. Nel 1984 il suo nome figura all'albo dei procuratori legali di Spoleto, mentre a quello dei cassazionisti nel 1999.

Consigliera dell'ordine degli avvocati di Spoleto, ha svolto l'incarico di vice-pretore onorario presso la pretura di Montefalco e in seguito presso la pretura circondariale di Spoleto per otto anni. È vicepresidente nazionale dell'associazione Città per la Fraternità, coordinatrice regionale della associazione nazionale Città del vino per l'Umbria e membro del Consiglio nazionale delle Città del vino.

Da sindaco a Montefalco al Senato

Esponente della Lega Nord, alle elezioni comunali in Umbria del 2009 si candida a sindaco del comune di Montefalco, per la lista civica di centro-destra "Gruppo Montefalco", venendo eletta prima cittadina con il 41,5% dei voti. Alla successiva tornata elettorale viene riconfermata aumentando il proprio consenso a 2.122 voti, corrispondenti al 62,8%.

Alle elezioni politiche del 2018 viene eletta al Senato della Repubblica con il 38,5% nel collegio uninominale di Terni, sostenuta dalla coalizione di centrodestra (in quota Lega). Il 21 giugno 2018 viene eletta Presidente della quarta Commissione Difesa del Senato. Il 2 dicembre 2019 presenta le dimissioni da senatrice per incompatibilità con la carica di Presidente della Regione, assunta a seguito della vittoria alle elezioni regionali.

L'arrivo a Palazzo Donini

Nel settembre 2019 viene candidata alla presidenza della Regione Umbria in occasione delle elezioni anticipate convocate a seguito delle dimissioni della presidente Catiuscia Marini (Pd), causa Concorsopoli. Tesei viene sostenuta da una coalizione di centro-destra composta da Lega Nord, Forza Italia, Fratelli d'Italia e le liste civiche "Tesei Presidente" e "Umbria Civica".

Alle elezioni del 27 ottobre è stata eletta presidente col 57,55% dei voti, contro il 37,48% dei voti del principale sfidante Vincenzo Bianconi, appoggiato dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle. È il primo governatore della regione umbra a non appartenere all’area del centrosinistra sin dalla proclamazione della regione nel 1970. Si è ufficialmente insediata l'11 novembre 2019.

Il tartufo gate

Nell'ottobre 2024, a poco tempo dalle Regionali 2024, ha interessato due delibere di programmazione economica della Regione Umbria l’indagine per abuso d’ufficio, già archiviata, che ha riguardato la gestione dei fondi del Piano di sviluppo rurale ed ha coinvolto la presidente della Regione, Donatella Tesei, ricandidata alle prossime regionali con il centrodestra, e l’assessora regionale al Bilancio, Paola Urbani Agabiti.

L’inchiesta aperta nel 2023 riguardava la gestione dei fondi del piano di sviluppo rurale umbro. E in particolare i finanziamenti ricevuti da un’azienda di tartufi. Nella quale era stato appena assunto con contratto a tempo indeterminato il figlio della governatrice. E di proprietà del marito dell’assessora, Gianmarco Urbani. Il bando risale al 2021. L’assunzione del figlio di Tesei è arrivata durante l’apertura del bando da 10,7 milioni. La Urbani Tartufi ne ha ottenuti 4,8. Insieme ad altre quattro aziende.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie