Attualità
La burocrazia pesa sulle aziende umbre per 708 milioni di euro l'anno.
E' il dato che emerge dall'ultimo report della Cgia di Mestre. Viene analizzata la stima del costo annuo sostenuto dalle imprese per la gestione dei rapporti “obbligatori” con la pubblica amministrazione.
La provincia di Perugia fa la parte del leone con 545 milioni mentre in quella di Terni si registrano 163 milioni. La cifra è stata ottenuta partendo dai dati presentati qualche anno fa da The European House Ambrosetti. “Il think tank milanese - spiegano gli analisti Cgia - ha quantificato in 57,2 miliardi di euro il costo annuo sostenuto dalle imprese italiane per la gestione dei rapporti con la Pa. Relazioni che, purtroppo, sono spesso condizionate negativamente dal cattivo funzionamento e dalla lentezza della macchina statale. Dopodiché, è stata rapportata l'incidenza percentuale del Pil di ciascuna delle 107 province a questo costo complessivo, stimando così il danno economico che la burocrazia pubblica causa a ciascuna di queste aree. Risultato? I territori più penalizzati, ovviamente, sono quelli caratterizzati maggiormente dalla presenza delle attività economiche. Si fa presente che nel 2024 il Pil italiano si è attestato a quasi 2.200 miliardi di euro, il 10% in più rispetto a quello del 2022 (che era pari a quasi 2.000 miliardi di euro). Ma a cosa sono addebitabili questi costi? Secondo Cgia al proliferare di leggi e normative varie. “Al netto della legislazione europea e di quella regionale - fa sapere l'ufficio studi dell'associazione degli artigiani veneti - tra Dpcm, leggi, decreti, ordinanze ministeriali, delibere, determine, circolari, comunicati, nel 2024 l'Istituto poligrafico e la Zecca dello Stato spa hanno pubblicato 305 Gazzette ufficiali a cui vanno sommati 45 Supplementi ordinari e straordinari. Complessivamente questi 350 documenti sono costituiti da 35.140 pagine. Se quest'ultime fossero state stampate, il peso raggiunto da questa montagna di carta ammonterebbe a 84 chilogrammi. Se, inoltre, avessimo messo queste Gazzette l'una sopra l'altra, otterremmo una pila di carta alta oltre un metro e 90 centimetri. Infine, considerando un tempo medio di 5 minuti a pagina, una persona che si dedicasse a leggerle tutte con attenzione impiegherebbe 366 giorni lavorativi, praticamente un anno (con sabati e domeniche incluse)”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy