Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Report

L'economia dell'Umbria rallenta la crescita, numeri negativi per l'industria. Bene export e turismo

La relazione relativa al primo semestre 2024 presentata dalla Banca d'Italia

Catia Turrioni

13 Novembre 2024, 09:25

banca d'italia

Un momento della conferenza della Banca d'Italia a Perugia

L’economia dell’Umbria risente del clima di debolezza e incertezza che domina a livello globale e rallenta.

La crescita del Pil dello 0,2% rispetto al primo semestre dell’anno precedente si dimostra leggermente inferiore a quella nazionale (0,4) ma ci sono numeri che regalano un po’ di ottimismo come quelli relativi all’occupazione, in aumento sotto la spinta di commercio e turismo. Il bilancio, in chiaroscuro, è quello tracciato martedì 12 novembre nella filiale di Perugia della Banca d’Italia dalla direttrice Miriam Sartini insieme a Giovanni Battista Carnevali e Daniele Marangoni, autori del Rapporto sull’economia dell’Umbria. Indicazioni negative arrivano dall’industria che nella prima parte dell’anno vede diminuire fatturato, ore lavorate e investimenti. 

https://corrieredellumbria.it/news/citta-di-castello/313042/citta-di-castello-domani-il-convegno-la-forza-dell-umbria-del-nord-focus-sull-economia-2024-dell-altotevere-il-programma.html

Le esportazioni, invece, sono tornate ad aumentare (+6,8%) nonostante la riduzione degli acquisti dalla Germania. Volano agroalimentare, abbigliamento e comparto aerospaziale i cui mercati di riferimento stanno diventando sempre più paesi extra Ue come quelli asiatici e statunitensi. Bene anche l’attività edilizia che - grazie alla spinta che arriva dalle opere collegate al Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza - continua a crescere. Nel complesso le ore lavorate sono aumentate del 10,8%, un incremento superiore a quello del resto d’Italia.

https://corrieredellumbria.it/news/perugia/312918/la-citta-del-cioccolato-apre-nel-2025-a-perugia-museo-fabbrica-choco-shop-e-chocolate-bar-ecco-la-disneyland-del-cacao.html

Ma il dato migliore lo fa il turismo: le presenze da gennaio a settembre 2024 sono salite del 4,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (a fronte di un dato nazionale dello 0,1) e del 17,5% rispetto alla media del triennio pre pandemia (3,4% in Italia). E’ proprio il turismo, insieme al commercio, a trainare l’occupazione che registra un + 1,2% ma solo nella componente autonoma e femminile mentre nel lavoro dipendente le assunzioni nette si sono ridotte soprattutto per i giovani. La ripresa delle retribuzione e la stabilizzazione dell’inflazione hanno sostenuto il potere di acquisto delle famiglie, cresciuto del 3,2% nei primi sei mesi dell’anno. 

https://corrieredellumbria.it/news/spoleto/312927/il-ponte-tibetano-di-sellano-protagonista-a-la-talpa-su-canale-5-dove-si-trova-lunghezza-altezza-tempo-di-durata-e-costo.html

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie