Alberto Zampino, chi è il boss in incognito: ad del Pastificio Gentile. La pasta artigianale che incanta il mondo. Dai fusilli a 4 milioni di confezioni. La storia e le curiosità
A Gragnano una delle imprese gioiello. Esportazioni in quasi 50 Paesi. I segreti per realizzare la pasta per intenditori. I metodi e gli obiettivi del futuro
Chi è Alberto Zampino, protagonista della terza puntata di Boss in Incognito? Zampino è l'amministratore delegato di Pastificio Gentile, azienda punto di riferimento nella produzione della pasta artigianale. L'azienda Gentile affonda le sue radici nel 1876, quando fu fondata e prese il nome dall'allora proprietà. Negli anni Ottanta del secolo scorso, la famiglia Zampino acquisì il marchio, portando avanti una tradizione di produzione di altissima qualità. Si iniziò con i fusilli lavorati a mano, un formato tipico realizzato con un ferretto e lasciato essiccare lentamente prima dell'uso in cucina. Con l'espansione dell'azienda, si è successivamente ampliata l'offerta includendo vari formati di pasta lunga e corta e diventando Gentile tra le imprese leader del settore e tra le più apprezzate al mondo.
Alberto Zampino con il padre Natale
Impegno per la qualità. La Famiglia Zampino si dedica alla selezione delle migliori materie prime, viaggiando nel Sud Italia per scoprire e utilizzare le varietà più pregiate di grano duro. Natale Zampino è considerato l'anima del Pastificio; la sua esperienza gli consente di controllare con precisione il processo di essiccazione della pasta, che segue il metodo Cirillo. Questo metodo, che porta il nome del suo inventore, un ingegnere di Torre Annunziata, garantisce che la pasta mantenga sapore, aroma e proprietà organolettiche. A Gragnano esiste ancora quella che veniva chiamata la "strada dei maccheroni", ora via Roma. Qui si stendeva al sole la pasta e si attendeva pazientemente il trascorrere dei giorni affinché l'iter di essiccazione fosse completo. Osservando questo processo, Cirillo progettò celle all'interno delle quali bracieri (oggi sostituiti da caloriferi) riscaldavano l'aria e potenti ventole distribuivano il calore. Il metodo permette di essiccare la pasta in 3/4 giorni ed è considerato fondamentale per la pasta artigianale.
Valori aziendali. Natale ha sempre enfatizzato il rispetto per i dipendenti e la passione per il lavoro, valori che ha trasmesso ai suoi figli Pasquale e Alberto, coinvolti rispettivamente nella produzione e nelle vendite. L'approccio artigianale e l'attenzione al dettaglio sono fondamentali per l'azienda, dove si crede fermamente che nessuna macchina possa sostituire il tocco umano nella produzione della pasta. Ad oggi il Pastificio Gentile vanta 120 dipendenti, esporta i suoi prodotti in tutto il mondo. Può arrivare a produrre 4 milioni di confezioni di pasta artigianale, utilizzando 80 mila sacchi di semola.
L'azienda. Il Pastificio Gentile è un simbolo della tradizione artigianale di Gragnano, città con meno di 30 mila abitanti, in provincia di Napoli, che ha guadagnato fama mondiale per la sua pasta. Nonostante l'evoluzione tecnologica, il pastificio mantiene metodi tradizionali di produzione, prestando particolare attenzione alla scelta delle materie prime e al controllo di ogni fase produttiva. Gragnano è storicamente legata alla produzione di pasta fin dal XVI secolo, con ogni famiglia coinvolta in questa attività. Passeggiando per le sue strade, è possibile notare come gli architetti del XIX secolo abbiano progettato edifici specificamente per facilitare la produzione, in particolare l'essiccazione della pasta al sole, approfittando della brezza proveniente dal golfo di Napoli.
Alberto Zampino con il fratello Pasquale
Tutti i formati di pasta sono trafilati al bronzo e includono classici come paccheri e fusilli, oltre a nuove creazioni. Tra queste ultime spicca lo SpaghettOne, uno spaghetto dal diametro di 2,7 mm, frutto della voglia di innovare. Un elemento distintivo della produzione è il Fusillo, lavorato interamente a mano. Questo formato nasce da una semplice tagliatella che viene arrotolata con un ferro da calza, creando una forma elicoidale unica per ogni pezzo. Dal 2016, il pastificio ha una nuova sede chiamata Il 1650, situata in un antico edificio nella Valle dei Mulini a Gragnano. Qui, la famiglia Zampino ha intrapreso un progetto di restauro che unisce tradizione e modernità. I visitatori possono prenotare visite per scoprire il processo produttivo e apprendere tecniche culinarie direttamente dai produttori.
La splendida sede del pastificio
Naturalmente la selezione di materie prime di alta qualità è fondamentale per il Pastificio Gentile, un principio che guida l'operato quotidiano dell'azienda. La Famiglia Zampino è da anni impegnata in un'intensa attività di ricerca, per scoprire e testare le varietà più pregiate di grano duro, puntando su quelle che assicurano una pasta robusta e dal sapore unico. Durante uno di questi viaggi, si è consolidata una collaborazione significativa con Selezione Casillo, fornitore della semola utilizzata per tutti i formati di pasta. Attualmente, il grano proviene dalla Puglia, regione rinomata per la coltivazione dei cereali, ed è interamente tracciabile e molito localmente.
La sinergia ha consentito al Pastificio Gentile di sviluppare nuovi progetti in cui la qualità della materia prima gioca un ruolo cruciale: tra questi, una pasta biologica realizzata con semola bio di prima qualità rigorosamente italiana e certificata, oltre a una semola rimacinata anch'essa da grano biologico italiano. Inoltre, la linea Grano Italiano è prodotta con grano coltivato in Campania e trasformato in un mulino partenopeo, garantendo standard di altissima qualità per i formati tradizionali e integrali. In una recente intervista Alberto Zampino ha spiegato che attualmente l'azienda esporta in 46 paesi di tutto il mondo, da Oriente a Occidente e l'incidenza dell'export sul fatturato è del 50%. L'obiettivo del futuro è esportare anche in Africa e India.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy