Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Occupazione

Lavoro, assume il colosso dei mobili: la Jysk cerca personale. Ecco come entrare nella catena dell'arredamento da casa e giardino

Il gigante danese offre decine e decine di posizioni. Vera e propria potenza commerciale, nel 2022 ha fatturato quasi 5 miliardi

Giuseppe Silvestri

19 Ottobre 2024, 17:31

Jysk

La sede centrale della Jysk

Lavoro, la catena internazionale Jysk assume. Il colosso dei mobili del nord Europa cerca personale in tutta Italia. Del resto il piano di sviluppo dell'azienda di proprietà della Lars Larsen Group era chiaro fin dall'inizio dell'anno: arrivare alle 100 nuove aperture in tutto il Paese. Le inaugurazioni, dunque, si sono successe con rapidità e stanno continuando, quindi è necessario assumere.

Davvero numerose le posizioni aperte praticamente ovunque. L'azienda cerca le figure di sales assistant, referente logistica, deputy store manager, store manager. Per proporre la propria candidatura occorre accedere all'apposita sezione della Jsk cliccando qui e successivamente sulla voce Vai alle posizione aperte. A questo punto selezionare l'annuncio a cui si è interessati, inviare il curriculum in formato pdf e compilare il modulo con i propri dati anagrafici.

Ma conosciamo meglio la Jysk. E' una catena internazionale che vende mobili da interno ed esterno, complementi d'arredo e accessori in stile prettamente nordico, visto che l'azienda è nata nel 1979 in Danimarca, dove ha la sua sede centrale. E' di proprietà del Lars Larsen Group, fondato dall'omonimo imprenditore che nel suo Paese è diventato famoso perché aveva a disposizione sempre "una grande offerta".

Alla prima apertura, nella città di Aarhus, seguì uno sviluppo molto veloce e dopo la diffusione in tutte le aree del suo Paese di origine, Lars Larsen si spostò nella vicina Germania, dove nel 1984 fu tagliato il nastro del primo punto vendita fuori dai confini danesi. Era soltanto l'inizio. A quell'inaugurazione seguì uno sviluppo continuo e senza tregua. Attualmente i negozi sono 3.200, sparsi in 48 nazioni del mondo, tra cui ovviamente l'Italia. Ben 30 mila i dipendenti. Da brividi il fatturato: nel 2022 è stato di 4.87 miliardi di euro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie