Mercoledì 01 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Bezos a Venezia, ma anche Brunello Cucinelli a Solomeo

Amici ed etica: l’americano e l’italiano hanno in comune non soltanto un bel po’ di quattrini

11 Agosto 2025, 11:56

Bezos a Venezia, ma anche Brunello Cucinelli a Solomeo

Magari la musica sonante è in euro minore, ma non è che in Umbria non ci sia un Bezos nastorano. Anzi, quello americano e quello tricolore hanno in comune un bel po’ di quattrini - pur se in proporzioni differenti - e una relazione di conoscenza coltivata negli anni. Ma un po’ di sconquasso a Borgo Solomeo lo portò però Brunello Cucinelli, anche se nei ricordi del territorio c’è pure un passaggio (non contestato) di Jeff Bezos.

Insomma, il matrimonio-patrimonio di Bezos e di Lauren Sanchez ha regalato emozioni per Venezia, oltre che le incredibili proteste dei soliti noti.

Quella festa non piace all’ultrasinistra che aveva deciso di contestarla. Da queste parti successe qualcosa di meno appariscente - non ci sono gondole e Laguna ma tanto verde - però comunque rumoroso in termini di reazioni.

Quando a giugno arriva il compleanno di Cucinelli, c’è sempre qualche voce di sottofondo a farsi sentire per una qualche forma di protesta.

Politici locali, custodi del luogo, lamentatosi in servizio permanente effettivo. Nel Borgo c’è festa per tutti, eppure ci sono quelli che contestano addirittura “il sequestro per due giorni”. Sembra davvero una piccola Venezia… Anche qui, con il corredo di opinioni contrastanti sull’opportunità di eventi esclusivi in un piccolo borgo.

Da una parte i “ragionevoli”, quelli che hanno sostenuto che eventi di quel tipo portino visibilità e sviluppo economico alla comunità, mentre altri - gli “estremisti” - assiepati ad esprimere preoccupazioni riguardo all’accessibilità e alla preservazione dell’identità locale.

Per i 70 anni dello stilista umbro, fu la presenza di numerosi ospiti illustri, tra cui attori e modelle, ad attirare l’attenzione dei media e del pubblico, alimentando ulteriormente le discussioni sulla gestione degli spazi pubblici e sul ruolo delle personalità influenti nella vita comunitaria. Non si è mai contenti.

Eppure quella Festa del 70° compleanno, celebrata però il 4 settembre 2023, fu affascinante, organizzata nel borgo‑anfiteatro e nella storica Piazza della Pace: e vide una sfilata di capi storici e un’ambientazione in toni chiari (bianco, beige, grigio, panama). Circa 600 furono gli ospiti, tra cui star internazionali (Patrick Dempsey, Vanessa Kirby, Martha Stewart, Jonathan Bailey) e modelli top come Bianca Balti ed Eva Herzigova.

Brunello espose la sua filosofia di “capitalismo umanistico” e svelò un regalo simbolico: il calco in gesso di un Apollo che suona la lira, destinato all’anfiteatro.

Pioniere del “capitalismo umanistico”, Cucinelli fa vanto di mettere al centro la dignità delle persone, conciliando profitto e benessere sociale. Salari superiori alla media, mensa aziendale, orari rispettosi della vita privata, senza pressioni fuori orario. Da applausi, indubbiamente.

Altra cosa, ovviamente, la vita di Bezos almeno dal punto di vista del profitto, pur con la dinamica simile che muove gli imprenditori di successo nel mondo.

Nel suo caso, probabilmente nella protesta ha influito l’antipatia recente improvvisamente manifestata dopo il suo abbraccio a Trump alla Casa Bianca. Il bacio che non perdona… A differenza sua, Cucinelli è conosciuto per la sua collocazione moderata verso il centrosinistra, ma non ha mai disdegnato apprezzamenti anche verso varie personalità del centrodestra italiano e umbro, come Meloni e Tesei.

E ha un buon rapporto con la governatrice attuale, Stefania Proietti. Del resto Brunello Cucinelli non è solo un imprenditore di successo nel tessile, ma un vero mecenate: ha trasformato un piccolo borgo rurale in un modello sostenibile di eleganza, cultura e comunità, incarnando un lusso “quieto”, discreto, etico. Il suo rapporto con Bezos? Risale al 2019, almeno pubblicamente.

Jeff Bezos ne fu ospite proprio a Borgo Solomeo dal 23 al 25 maggio 2019, in occasione di quello che Cucinelli definì il “Simposio dell’anima e dell’economia” (o “Solomeo Summit”). L’incontro - nonostante il lavoro dei media - si svolse in completa riservatezza, e riunito Jeff Bezos insieme a diversi big della Silicon Valley (Reid Hoffman, Drew Houston, Dick Costolo, tra gli altri). Lo scopo del meeting: dialoghi su umanesimo, identità, radici, e come coniugare tecnologia e anima in un’economia più etica.

Le cronache lo ricordano come un momento davvero speciale: assenza di smartphone e lunghe passeggiate filosofiche “come Platone” per riflettere insieme. Cucinelli compirà 75 anni nel 2028: magari ha già in mente la festa di compleanno con l’aggiunta di due posti a tavolo per gli amici americani...

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie