L'evento
Salone del libro di Torino
Da domani, giovedì 15 maggio a lunedì 19 maggio, il Salone internazionale del Libro di Torino si prepara ad accogliere con entusiasmo la partecipazione della Regione Umbria, che torna a farsi sentire con un’edizione ricca di iniziative e proposte culturali. Con ben 40 editori umbri riuniti sotto il nome di Umbria Editoria e oltre 20 eventi in programma, lo stand regionale si conferma come un punto di riferimento per gli amanti della lettura e della cultura.
Il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, ha annunciato con entusiasmo questa partecipazione, sottolineando come essa rappresenti un segnale di vitalità e fermento del sistema editoriale locale. “Gli oltre 20 eventi che animeranno il nostro stand nei cinque giorni di manifestazione offriranno al pubblico un’ampia gamma di proposte di lettura, con l’obiettivo di promuovere l’editoria locale e incentivare la passione per i libri a tutte le età”, ha dichiarato Bori.
Una novità di grande rilievo è l’ingresso, per la prima volta, della casa editrice Star Comics nello stand collettivo umbro. Con il progetto Manga Issho, Star Comics porta in Italia un’iniziativa europea che coinvolge autori e autrici di Italia, Francia, Germania e Spagna, con l’obiettivo di creare manga originali per un pubblico globale. Il nome Issho, che in giapponese significa “insieme”, sottolinea il valore della collaborazione tra culture diverse, unendo stili e visioni in un progetto innovativo e inclusivo. “Investire nel mondo dei manga e dei fumetti significa promuovere una cultura più accessibile, moderna e aperta, riconoscendo il ruolo importante dei racconti illustrati nel panorama della lettura”, ha spiegato Bori.
Il vicepresidente ha anche evidenziato come l’attenzione alla promozione della lettura si traduca in iniziative che avvicinano bambini e ragazzi ai temi sociali, anche attraverso fumetti didattici. “Leggere è fondamentale per la crescita culturale della comunità, perché contribuisce a formare cittadini più liberi e consapevoli”, ha aggiunto.
Il Salone di Torino sarà anche un importante momento di confronto tra le regioni italiane: nella giornata inaugurale, infatti, si terrà la riunione della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, un’occasione preziosa per condividere idee e strategie per la promozione del libro e della lettura su scala nazionale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy