TV
Dopo una serata di pausa, torna su Rai 1 il commissario Montalbano con La caccia al tesoro. Considerato da molti come l'episodio più disturbante della serie, la trama si basa su una storia cruenta che prende forma dalla penna di Andrea Camilleri e - sul piccolo schermo - dall'interpretazione di Luca Zingaretti. Ecco alcune curiosità
L'episodio è tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri La caccia al tesoro, pubblicato dalla casa editrice Sellerio il 20 maggio 2010, ma anche dal racconto La sigla contenuto in Un mese con Montalbano.
Il romanzo - come l'episodio - è considerato uno dei più inquietanti della serie. Al centro della trama enigmi e una storia inquietante e cruenta che "sprofonda in abissi cupi e sordidi".
Alla trama originale de La caccia al tesoro, è stata aggiunta quella de La sigla in cui il commissario risolve il caso dell'omicidio di un vagabondo sulla spiaggia grazie a un indizio lasciato dalla vittima sulla sabbia: le tre lettere P O E.
Quella de La caccia al tesoro si tratta del sedicesimo romanzo con protagonista il commissario Montalbano.
Terzo episodio dell'ottava stagione - il ventunesimo della serie -, è andato per la prima volta in onda il 28 marzo 2011 su rai 1 registrando 9 293 000 spettatori pari al 31.37% di share.
Il titolo richiama il tema centrale del romanzo - e dell'episodio - quello di una caccia macabra fatta da indizi e messaggi anonimi che guida il commissario verso la verità dietro il crimine.
Nell'episodio è assente la figura di Livia, la fidanzata di Montalbano. Tuttavia, sulla scena ritorna l'amica speciale del commissario Ingrid Sjöström.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy