Mercoledì 12 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Attualità

Rai in testa agli ascolti e il Tg1 è il telegiornale più seguito. L'analisi dell'osservatorio Agcom

Redazione Web

12 Novembre 2025, 18:50

Rai in testa agli ascolti e il Tg1 è il telegiornale più seguito. L'analisi dell'osservatorio Agcom

Gian Marco Chiocci, direttore Tg1

Il Tg1 rimane il telegiornale più seguito. Gli ascolti del primo semestre 2025 si chiudono con una conferma: Rai si mantiene leader del panorama televisivo italiano, sia nel prime time sia nell’intera giornata, mentre il Tg1 - testata diretta dal 2023 dall'umbro Gian Marco Chiocci - si impone come il telegiornale più visto, con performance in crescita rispetto all’anno precedente. Lo evidenzia l’Osservatorio dell’Agcom aggiornato al primo semestre 2025, che fotografa un settore in lieve flessione ma con punti di forza ben definiti.

I dati sugli ascolti delle emittenti

Nel giorno medio, gli ascolti televisivi registrano una contrazione rispetto al primo semestre del 2024: -2,3% nella fascia 20:30–22:30 e -2,04% sull’intera giornata. Il confronto con il 2021 è ancora più netto: -17,9% nel prime time (4,3 milioni di telespettatori in meno) e -16,6% sull’intero giorno (-1,7 milioni). Nonostante il calo, Rai si conferma al primo posto nel prime time con 7,7 milioni di telespettatori e una share del 38,9%, seguita da Mediaset con 6,8 milioni (34,7%). WB/Discovery si attesta a 1,7 milioni (-0,2%), Comcast/Sky a 1,5 milioni (+0,3%) e Cairo Communication/La7 a 1,2 milioni (+5,1%). Sull’intera giornata, Rai e Mediaset si equivalgono con 3,1 milioni di spettatori ciascuna, ma Rai mantiene la leadership in termini di share (37% contro 36,7%). Seguono Warner Bros. Discovery (758 mila; 9%), Comcast/Sky (621 mila; 7,4%) e La7 (397 mila; 4,7%), unico editore in crescita su base annua (+10%).

Nel confronto con il primo semestre 2021, tutti gli editori perdono pubblico: Rai (-865 mila; -21,8%), Mediaset (-385 mila; -11,1%), WB/Discovery (-41 mila; -5,1%), Comcast/Sky (-49 mila; -7,3%) e La7 (-32 mila; -7,6%). Analizzando i principali canali, nel prime time si registrano poco più di 14 milioni di telespettatori complessivi (-0,7% rispetto al 2024). Rai 1 guida con 4,8 milioni e una share del 24,5% (+1,2 punti percentuali). Crescono anche Italia 1 (1,2 milioni; 6,2%), La7 (1,2 milioni; 5,9%), Rete 4 (950 mila; 4,8%), Nove (625 mila; 3,2%) e TV8 (550 mila; 2,8%). In calo Rai 2 (862 mila; 4,4%) e Rai 3 (1,1 milioni; 5,5%), mentre Canale 5 perde 390 mila spettatori, fermandosi a 2,7 milioni (14% di share; -1,6 punti percentuali).

I dati sugli ascolti dei telegiornali

Il Tg1 delle 13:30 è il telegiornale più seguito nella fascia centrale (12:00–14:30), con oltre 3,3 milioni di spettatori (+2,4%). Seguono il Tg5 delle 13:00 (2,7 milioni; -2,9%), il TgR delle 14:00 (2,1 milioni; -1,3%) e il Tg2 (1,4 milioni; -8,7%).
In crescita Studio Aperto delle 12:25 (+3,1%), Tg4 delle 12:00 (+22%) e Tg La7 delle 13:30 (+19,1%).  Nella fascia serale (18:30–21:30), il Tg1 delle 20:00 si conferma al vertice con quasi 4,6 milioni di ascolti (+2,6%). Seguono il Tg5 delle 20:00 (3,4 milioni; -7,1%), il TgR (2,2 milioni; -2,2%) e il Tg3 (1,7 milioni; -1,4%). In crescita Studio Aperto delle 18:30 (+13,1%), Tg4 delle 19:00 (+23,1%) e Tg La7 delle 20:00 (+7,6%). Rispetto al primo semestre del 2021, il tempo dedicato ai telegiornali nella fascia 12:00–14:30 si è ridotto del 20,3%. Il Tg1 perde il 18,9% del pubblico, il Tg2 il 28,1%, il Tg3 il 39,5% e il TgR il 29,5%. In calo anche Tg5 (-15%) e Studio Aperto (-27,7%), mentre Tg4 cresce del 15,3% e Tg La7 del 10,4%.

Nella fascia serale, il tempo speso cala del 19,9% rispetto al 2021, con una contrazione generalizzata degli ascolti, ad eccezione del Tg La7, che guadagna 80 mila spettatori (+6,3%). I canali all news registrano cali su base annua, tranne TGCom24 e Sky TG24, che crescono nelle fasce 12:00–15:00 (+6,6% e +4,9%) e 20:30–22:30 (+11% e +11,4%). Rai News 24 perde il 12,9% nella fascia 07:00–09:00 e il 10,1% nel prime time, ma resta il più seguito al mattino. In un contesto di contrazione generale, Rai e Tg1 si confermano punti di riferimento per il pubblico televisivo italiano, mantenendo la leadership in ascolti e qualità dell’informazione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie