Lunedì 10 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Royal Family

Elisabetta II, la vera storia dietro all'iconica spilla di diamanti. Dalla Tanzania a Cartier, il dono di un geologo canadese

Il gioiello è esposto al Victorian & Albert Museum di Londra

Claudia Boccucci

10 Novembre 2025, 16:54

Elisabetta II, la vera storia dietro all'iconica spilla di diamanti. Dalla Tanzania a Cartier, il dono di un geologo canadese

"Diamonds Are a Girl's Best Friend", cantava Nicole Kidman nel ritornello della canzone simbolo del film Moulin Rouge. Una regola non scritta che risuonava già alla corte di Elisabetta II, quando - per la sua incoronazione - decise di commissionare la sua indimenticabile spilla Williamson Diamond. Il rarissimo diamante rosa da 23,6 carati spicca tra gli oltre 350 pezzi esposti nella mostra Cartier al Victorian & Albert Museum di Londra.

Le origini del diamante Williamson

La storia, raccontata dalla giornalista Rebekah Absalom al Daily Mail, affonda le sue radici nella Tanzania del 1947, anno in cui la pietra grezza venne dissotterrata in una miniera appartenuta al geologo canadese John Thoburn Williamson, il quale decise di donarla alla principessa Elisabetta in occasione del suo matrimonio. L'anno successivo, "Elisabetta visitò la fabbrica di taglio dei diamanti Briefel and Lemer a Clerkenwell Green con la nonna, la regina Mary, per supervisionare la trasformazione della pietra grezza in una gemma sfaccettata", racconta la giornalista. 

(La spilla Williamson Diamond)

Dalla miniera a Cartier 

Dopo la visita durata circa un'ora, la pietra è passata a Cartier per essere incastonata in una spilla in platino a forma di giunchiglia, circondata da altri 230 diamanti bianchi e disegnata da Frederick Mew. Fanno parte della mostra anche gli schizzi originali del progetto che descrivono il processo creativo dietro al gioiello, dagli originali disegni floreali ai tagli sperimentali delle pietre preziose. La regina Elisabetta II indossò la spilla in numerose occasioni importanti, a partire dal matrimonio di Re Carlo con Lady Diana nel 1981 e del conte di Wessex con Sophie Rhys-Jones nel 1999. 

(La Regina Elisabetta II indossa la spilla Williamson Diamond)

Dopo la morte della regina

Alla morte di Elisabetta II, avvenuta l'8 settembre del 2022, la spilla è passata in eredità a Re Carlo. A sfoggiarla di recente è stata la Regina Camilla, che in occasione di un ricevimento in giardino a Buckingham Palace nel 2024, ha scelto di omaggiare la memoria di Sua Maestà e - con lei - l'inestimabile eredità della corona britannica. 

(La Regina Camilla indossa la spilla Williamson Diamond)

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie