TELEVISIONE
Napoli, dicembre 1933. Il commissario Luigi Alfredo Ricciardi continua a indagare grazie al suo intuito investigativo e alla capacità di vedere i fantasmi delle persone morte in modo violento e ascoltarne l’ultimo pensiero. Torna stasera in tv, lunedì 10 novembre, su Rai 1 il personaggio più amato tra i molti creati dalla penna di Maurizio de Giovanni, con la serie tv Il Commissario Ricciardi – terza stagione – una coproduzione Rai Fiction e Clemart srl, per la regia di Gianpaolo Tescari in quattro prime serate – che racconta un momento della vita di Ricciardi in cui, nonostante “il fatto” continui a tormentarlo, si insinua un raggio di luce: dopo un lungo corteggiamento con la sua dirimpettaia Enrica Colombo, il commissario ha avuto il coraggio di dichiararsi al padre della sua innamorata.
I due cominciano quindi a frequentarsi ufficialmente, pur dovendo affrontare le continue resistenze della madre di Enrica. Per Ricciardi, inoltre, resta il problema principale: la sua promessa sposa è all’oscuro del suo dono di vedere gli spiriti, un segreto opprimente che lui non riesce a rivelare a nessuno. La perdita del figlio Luca, invece, torna dal passato a tormentare il brigadiere Maione, mentre il dottor Modo deve aiutare il figlio di Lina, l’amata prostituta drammaticamente uccisa dalle percosse della banda di ragazzi di strada di cui faceva parte anche il ragazzo. Livia, intanto, fa coppia con il Maggiore Manfred – ex pretendente di Enrica – dopo essersi concessa a lui per salvare la vita al Commissario; ma questo non la libera dalla morsa sempre più stretta di Falco, esponente della polizia politica. L’uomo è mosso dalla fede verso il regime fascista, ma anche dalla gelosia nei confronti della donna della quale è innamorato.
Prosegue anche l’amicizia fra Ricciardi e la contessa Bianca Palmieri di Roccaspina: una sintonia che ancora una volta si intreccia con le indagini condotte dal Commissario e che costringe la contessa a una scelta che potrebbe macchiare per sempre la sua reputazione. Fra i diversi casi di puntata, Ricciardi si ritrova alle prese con un omicida seriale, molti decenni prima che l’idea stessa di serial killer appaia nei manuali di criminologia. La serie sarà inoltre disponibile in 4K su Rai 4K, al canale 210 di Tivùsat, la TV satellitare gratuita visibile in tutta Italia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy